Il progetto definitivo della Metro 2 giungerà a breve ed entro fine anno sarà aperta la gara di appalto per procedere alla sua realizzazione.
A confermare la notizia è stato il sindaco metropolitano Stefano Lo Russo che ieri si è riunito a Palazzo Civico con l’assessore all’urbanistica Paolo Mazzoleni e con il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio per discutere le nuove fasi del progetto della linea metropolitana 2.
Presenti all’incontro anche i sindaci di alcuni Comuni dell’area nord est di Torino che hanno espressamente richiesto di essere coinvolti nella progettazione del progetto: sul tavolo c’è infatti anche la possibilità che la Metro 2 possa spingersi verso una parte della cintura torinese, nell’area nord e sud.
A presentare richiesta sono stati i sindaci dei Comuni di Chivasso, Settimo Torinese, Gassino Torinese, Castiglione Torinese, Leinì, Rivalba, Strambino e San Mauro Torinese.
Il progetto definitivo della nuova linea metropolitana sarà consegnato a giorni da InfraTo mentre per la gara d’appalto si procederà in due lotti separati. Una scelta che potrà far risparmiare notevole tempo dato che, come ha illustrato il primo cittadino torinese, permetterà di far partire più di un appalto in parallelo.

Metro 2: un “progetto strategico di sviluppo urbano” che coinvolge anche la Regione Piemonte
Anche la Regione Piemonte sostiene il progetto della seconda linea della Metro che collegherà la zona nord della città, nello specifico da Rebaudengo, al Politecnico fino ad arrivare alla zona di Mirafiori.
“La metro 2 rappresenta un progetto strategico di sviluppo urbano e un’infrastruttura per il futuro di Torino” ha commentato il primo cittadino sul suo profilo social.
A breve dovrebbe giungere anche la risposta dal Ministero dei trasporti in merito al miliardo di euro chiesto dal Fondo nazionale inserito nella Legge Finanziaria proprio per sostenere le infrastrutture delle città metropolitane.
“Nel recente incontro con il Ministro Enrico Giovannini il confronto sulle risorse è stato approfondito. Ci attendiamo a breve la risposta dal Ministero” ha commentato Lo Russo.
La richiesta è stata sostenuta anche dal presidente Cirio e da lui ribadita formalmente con una lettera inviata, in queste ore, a Roma dalla Regione.
Linea Metro 2 a Torino: il percorso
La linea Metro 2 permetterà di attraversare più agevolmente la città lungo il suo principale asse di sviluppo nordest/sud-ovest.
Secondo l’ultimo progetto di fattibilità presentato il tracciato sarà lungo circa 28 chilometri, lungo il quale saranno realizzate 32 stazioni. Il percorso rispetto a quello originariamente previsto nel bando si è poi allungato a sud-ovest e a nord-est. A quella centrale, tra le stazioni Anselmetti e Rebaudengo si sono aggiunte le estensioni verso Orbassano e San Mauro.

La linea 2 della metro di Torino si incrocerà con la 1 in corrispondenza di Porta Nuova, in via Nizza. Proseguendo verso sud toccherà il Politecnico e arriverà allo stabilimento FCA di Mirafiori. Dopo la stazione Anselmetti raggiungerà Orbassano Centro passando attraverso Beinasco Fornaci, Beinasco Centro, Orbassano Centro Ricerche e Pasta di Rivalta.
La fermata del centro storico di Torino sarà realizzata sotto piazza Carlo Alberto. Nella zona nord, i treni attraverseranno via Bologna e l’ex trincerone, arrivando nei pressi dell’ospedale San Giovanni Bosco e alla stazione ferroviaria Rebaudengo. Dal bivio Cimarosa Tabacchi avrà origine la deviazione che, attraverso piazza Sofia, Banca/Bertolla, via Aosta raggiungerà l’area industriale di Pescarito.