15.4 C
Torino
venerdì 22 Settembre 2023

Dal prolungamento del 15 al sottopasso di Piazza Baldissera: pioggia di fondi dal Governo per le infrastrutture di Torino

Dopo l’incontro tra il sindaco Lo Russo ed il ministro Giovannini a Roma sono stati destinati per la mobilità di Torino numerosi finanziamenti

La realizzazione di un sottopasso in piazza Baldissera, la creazione della linea metropolitana 2, il rinnovo in chiave green degli autobus torinesi, il prolungamento della linea 15 fino a Grugliasco. Sono solo alcune delle priorità in tema di opere pubbliche e mobilità discusse quest’oggi dal sindaco Stefano Lo Russo, a Roma, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.

All’incontro hanno preso parte anche gli assessori alla mobilità Chiara Foglietta e alle grandi infrastrutture Paolo Mazzoleni.

“È stato un incontro molto positivo ed approfondito sulle opportunità da cogliere, progetti che cambieranno Torino radicalmente per i prossimi decenni e miglioreranno l’intera rete di trasporto pubblico e privato” ha commentato il sindaco Stefano Lo Russo dal suo account facebook.

Finanziamenti in arrivo per prolungare la linea 15 fino al Campus scientifico di Grugliasco

Un nodo interessante che la Città di Torino vuole realizzare, e discusso all’interno della giornata con il ministro Giovannini, è stato il prolungamento della linea 15: la destinazione non sarà più l’ospedale Martini ma il Campus scientifico di Grugliasco. Per realizzare ciò sarà necessario un finanziamento di 9,4 milioni per il prolungamento che dovrebbero giungere dal Governo presto.

Importante per rendere Torino una città sempre più sostenibile e green è il rinnovo del suo parco mezzi su gomma. A tal riguardo il sindaco ha illustrato come giungeranno 170 milioni con i quali sarà possibile dotare la città di autobus elettrici e/o a idrogeno. Un ulteriore finanziamento di 35 milioni servirà invece per il nuovo fabbricato mezzi della Linea 1 della metro mentre circa 50 milioni per la manutenzione della rete tranviaria torinese.

“Le infrastrutture di trasporto pubblico, tranvie, bus ecologici e metropolitana innanzitutto. L’intermodalità e l’ammodernamento digitale sono componenti di una strategia di sviluppo di Torino in cui crediamo molto che è parte del nostro programma e che riguarda anche i temi del rilancio urbanistico e dell’integrazione della Città metropolitana con il capoluogo. Siamo pienamente soddisfatti della piena sintonia con il Governo” ha sostenuto Lo Russo.

Torino punta ad interventi ferroviari mirati: le stazioni Dora e Zappata nel 2025 e la velocizzazione della Torino Genova e della Torino Savona

Per gli interventi infrastrutturali ferroviari saranno stanziati 141 milioni per l’ammodernamento della rete dell’area metropolitana.

Di questi quasi 67 milioni andranno per le fermate SFM di S.Paolo, Ferriera Buttigliera, S. Luigi Orbassano e Grugliasco Le Gru mentre altri 50 milioni serviranno per il completamento delle stazioni Dora e Zappata che entreranno in funzione nel 2025.

Il sindaco Lo Russo ha illustrato anche ci sarà la completa elettrificazione della linea Ivrea-Aosta per la quale ci sarà un investimento di 83,6 milioni e uno stanziamento di 66,58 milioni serviranno per la velocizzazione della linea ferroviaria Torino Genova.

“Abbiamo chiesto di aggiungere anche la linea per Savona agli interventi di velocizzazione per le linee ferroviarie oltre a ribadire l’importanza della Linea Torino-Lione in fase di realizzazione” ha puntualizzato il primo cittadino.

Particolarmente significativo, inoltre, sarà il finanziamento di oltre 221 milioni che servirà per il prolungamento della linea tranviaria 12 all’Allianz Stadium e il recupero della trincea della ferrovia Torino-Ceres.

Il sottopasso di Piazza Baldissera: un intervento necessario per la viabilità e la sicurezza di Torino

Un’assoluta priorità per Torino, per la sua viabilità e anche per la sua sicurezza è la realizzazione del sottopasso di piazza Baldissera per il quale il primo cittadino ha richiesto un apposito finanziamento ministeriale.

La rotonda realizzata in piazza Baldissera è stata molto spesso criticata per via del gran traffico che generava in città. Traffico che molto spesso fa sorgere anche un numero consistente di incidenti.

Anche un’altra zona di Torino, quella che si trova in corrispondenza della rotonda Maroncelli in zona sud, necessita secondo l’attuale amministrazione di un sottopasso, un intervento che può garantire maggiore sicurezza nella viabilità ai cittadini.

“Abbiamo ribadito la piena disponibilità della Città di Torino a partecipare al progetto MAAS che il Ministero dei Trasporti sta sviluppando in collaborazione con quello guidato dal ministro Vittorio Colao. Continueremo a seguire un dialogo molto stretto tra Torino e Governo, che consentirà un costante lavoro di messa a punto, pianificazione e rafforzamento degli interventi finanziati sia con le leggi vigenti sia con risorse aggiuntive del PNRR” ha sottolineato il primo cittadino.

Linea 2: Torino chiede un ulteriore finanziamento per appaltare i lavori

Un tassello di discussione molto rilevante per Torino e i suoi cittadini è stato la creazione della linea 2 della metropolitana che collegherà la zona nord della città, nello specifico da Rebaudengo, al Politecnico.

Il primo cittadino ha esplicitamente chiesto, per questo progetto estremamente strategico per Torino, che oltre al fondo nazionale di 3,7 miliardi previsto dal Governo Draghi con la finanziaria 2022 venga riconosciuto alla Città di Torino un ulteriore finanziamento di 1 miliardo.

“Questo stanziamento, sommato ai 828 milioni già stanziati, permetterebbe di appaltare i lavori della Linea 2. Il Ministro al riguardo si è riservato di dare una risposta entro un paio di settimane, dopo i colloqui con le altre Città interessate dal provvedimento che sono Roma, Napoli, Milano e Genova” ha specificato Lo Russo.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles