13.2 C
Torino
sabato 23 Settembre 2023

Quarantena Covid: dal 17 gennaio un SMS comunicherà l’entrata e l’uscita dall’isolamento

Dal 17 gennaio la Regione Piemonte ha deciso di semplificare le procedure burocratiche per l’ingresso e l’uscita dall’ isolamento e dalla quarantena

Nuove misure più semplificate per entrare e uscire dalla quarantena dopo che è stato registrato un caso di positività dal Covid.

La Regione Piemonte dal 17 gennaio ha deciso di mettere in campo nuove procedure per snellire la “burocrazia” per i periodi di isolamento.

Ai cittadini giungerà quindi un SMS dalla Regione che li avviserà, dopo che questi hanno effettuato un tampone positivo, dell’entrata effettiva in quarantena. E questo varrà anche per i loro contatti più stretti. Ed un altro SMS gli giungerà a fine del periodo di quarantena dopo che è stato svolto un tampone di uscita che conferma la negatività dal virus Covid-19.

Le nuove misure per semplificare le procedure per le quarantene e l’isolamento saranno approvate con una delibera nella prossima seduta della Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità, Luigi Icardi.

Il provvedimento è stato messo a punto dal settore regionale Prevenzione della Direzione Sanità, in raccordo con l’Unità di Crisi e con il Dirmei, tenendo conto dell’aumento esponenziale dei casi che si è registrato nelle ultime settimane e sulla base delle indicazioni previste dalle normative nazionali.

“L’obiettivo è snellire la parte burocratica, evitando lungaggini ed inutili attese ai cittadini. Abbiamo definito un protocollo operativo che, nel rispetto della normativa nazionale, consente al cittadino di ricevere le comunicazioni in modo più rapido, direttamente sul proprio telefono, con un messaggio che ha, a tutti gli effetti, il valore di un provvedimento amministrativo. Semplificando le procedure, garantiamo anche maggiore tempestività ed efficacia nelle attività di tracciamento” hanno dichiarato il presidente Alberto Cirio e l’assessore Luigi Icardi.

Il nuovo protocollo operativo per isolamento e quarantena: come funzionerà dal 17 gennaio

Il nuovo protocollo adottato dalla Regione Piemonte stabilisce che all’inserimento in piattaforma dell’esito positivo del tampone antigenico o molecolare, il cittadino riceverà automaticamente un sms che conferma l’avvio del periodo di isolamento con il link ad una pagina informativa sugli obblighi previsti dalla normativa per il periodo di isolamento.

Anche i soggetti interessati dalla quarantena, perché contatti stretti di un caso positivo, saranno avvisati mediante messaggio “sms” che conferma l’avvio del loro periodo di quarantena.

Al termine del periodo contumaciale, in assenza di sintomi, il soggetto potrà effettuare un tampone molecolare o antigenico sulla base delle prenotazioni del medico di medicina generale o del pediatra per l’uscita dall’isolamento o anche presso una farmacia o struttura privata accreditata o autorizzata dalla Regione, presentando l’sms di comunicazione del periodo contumaciale e compilando l’apposita autocertificazione, laddove il soggetto dichiari di essere in quarantena.

L’inserimento in piattaforma del tampone molecolare o antigenico negativo comporterà l’automatica notifica ai dipartimenti di prevenzione delle ASL e ai medici di famiglia e pediatri che, previa verifica del rispetto dei termini di legge, attesteranno sulla piattaforma, entro 24 ore, l’avvenuta guarigione per consentire l’immediato invio dell’sms di fine isolamento e la notifica al Ministero di emissione del green pass da guarigione.

Anche per la quarantena, sulla base delle nuove indicazioni normative il soggetto che effettua il tampone con esito negativo, sempre previa verifica del rispetto dei termini di legge, riceverà un sms di fine quarantena e potrà verificare sul portale Salute Piemonte l’avvenuta chiusura del periodo contumaciale.

Il numero progressivo, univoco, emanato dalla piattaforma, rappresenta il riferimento del procedimento amministrativo e sarà utilizzato per la procedura INPS.
L’ASL comunicherà con il cittadino tramite il numero di cellulare fornito o attraverso la mail fornita in precedenza.
Tutte le informazioni sull’isolamento, sulla quarantena o sull’auto sorveglianza, comprese le misure da rispettare, sono disponibili per l’interessato sul portale Salute Piemonte.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles