Lunedì 25 ottobre dopo due anni di stop torna a Torino la quarta edizione di “Make It Tasty“, l’evento contro lo spreco alimentare dedicato ai Millennials e alla Generazione Z che si svolgera presso gli spazi Edit in piazza Teresa Noce 15/A.
L’evento è nato nel settembre 2018 e si sono svolte tre edizioni, nel biennio 2018-2019: la prima il 2 ottobre 2018 dal titolo “Food For Change“, la seconda il 26 novembre 2018 “Make the visible invisible” e l’ultima del 16 maggio 2019 “Innovate Together“. Mentre il titolo di questa edizione, tanto attesa, è “Creating Beauty From Food Waste“, che tradotto in italiano significa “creare bellezza dagli scarti alimentari“.
Nella prima parte dell’incontro i partecipanti potranno conoscere start-up, aziende,
progetti di ricerca e associazioni del terzo settore, impegnate nella lotta allo spreco, creando uno scambio di idee, contatti e proposte. Successivamente ci sarà la possibilità di sedersi al tavolo per vivere la cena del ristorante una stella Michelin Spazio7 preparata con quegli alimenti che per motivi estetici o commerciali vengono scartati: il cibo che scegliamo di mangiare è motore di cambiamento.

L’evento è suddiviso in quattro format:
- Learninghub dalle ore 18 alle 20: ci sarà la possibilità di incontrare start-up, aziende agro-alimentari, associazioni e progetti di ricerca e conoscere le più innovative opportunità dibusiness nella lotta allo spreco e confrontarsi con innovators del settore. Ogni realtà avrà il proprio stand. Le start-up innovative presenti saranno Spreeng, Krill Design, Mitte Garten, Best Before e Babaco Market. Inoltre parteciperanno l’associazione Slow Food Youth Network Italy e il progetto di ricerca Water To Food;
- Facetoface (poco dopo il learninghub): sarà l’occasione per presentare il proprio progetto o la propria idea di sostenibilità alimentare a un manager under 35 del settore. Ma attenzione: si avranno a disposizione solo 10 minuti. Il tempo è poco, ma i consigli da ricevere sono molti. Ospite d’eccezione Carlo Alberto Danna, fondatore & CEO di Morsy e co-fondatore di Tela Blu.
- The guest speech, dalle ore 20 alle 21: Franco Fassio, professore dell’ Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – Circular Economy for Food, racconterà la propria esperienza. Sarà l’occasione per per carpirne i segreti e la visione sugli obiettivi futuri nella lotta allo spreco alimentare e l’economia circolare legata al food.
- The dinner, dalle 21 alle 23: si potrà vivere l’esperienza partecipare a una cena di quattro portate preparata dai giovani Sous-Chef una stella Michelin di Spazio7 Fabrizio Cavassa e Andrea Turchi. I piatti saranno preparati con quegli alimenti che vengono scartati,seppur integri, per motivi estetici o commerciali.
I biglietti per l’edizione di quest’anno sono disponibili nella pagina Eventbrite dedicata e per accedere alla manifestazione è obbligatoria l’esibizione del Green Pass.