Finisce 4-0 allo Stadio Grande Torino e i tifosi granata possono festeggiare i primi tre punti di questa stagione. La partita di oggi era di fondamentale importanza per entrambe le squadre, perché sia il Torino che la Salernitana dopo le prime due gare di campionato erano relegate al fondo della classifica con zero punti all’attivo.
Allo stesso tempo l’assenza di capitan Andrea Belotti, che a causa di un infortunio sarà costretto a saltare anche le prossime tre/quattro gare, alla quale si aggiungono le indisponibilità di Izzo, Verdi e Zaza, avrebbero potuto mettere in seria difficoltà Ivan Juric, ma così non è stato.
Se dal lato della squadra piemontese si parla di assenze, dalla sponda campana si parla di illustri esordi: l’ala francese Frank Ribery ha fatto il suo esordio tra le fila campane. “Ha avuto un impatto straordinario sulla squadra per la sua umiltà e semplicità, è entrato subito in grande sintonia con il gruppo”, ha dichiarato il tecnico della squadra campana Fabrizio Castori nella conferenza stampa di ieri.
Primo tempo
Calcio d’inizio da parte della squadra ospite allo Stadio Grande Torino, dopo un minuto di silenzio in memoria della scomparsa della moglie del Presidente del Toro Urbano Cairo. Dopo pochi secondi di gioco la Salernitana crea una preziosa occasione e al 4’ Ruggeri crossa in area, ma ci arriva Singo che devia il pallone fra le mani di Milinkovic-Savic.
Al 9’ occasione Torino: Lukic si accentra per Mandragora, sponda per Sanabria che conquista il primo angolo della partita. I granata continuano a creare azioni e nei minuti successivi Ansaldi cerca la testa di Sanabria con un cross, ma nulla di fatto e al 19’ quest’ultimo subisce un fallo nel quale prende una brutta botta alla schiena che sembra non impensierirlo.
Il Toro c’è e al 23’ spreca una preziosa occasione: sponda perfetta di Sanabria per Pjaca che non riesce a trovare la coordinazione e liscia un pallone solo da spingere in porta. La giornata calda e soleggiata costringe le due squadre ad un cooling break al 26’ e gli spalti del Grande Torino si infiammano al grido: “Un capitano, c’è solo un capitano”, rivolto all’assente Andrea Belotti.
Azione della Salernitana al 32’: Ruggeri prova ad imbucarsi in area, chiude benissimo Bremer e la squadra ospite conquista il primo angolo del match. Al 35’ viene annullato un gol ad Ansaldi per fuorigioco, confermato dal Var: la partita rimane sullo 0-0.
Due minuti più tardi Milinkovic-Savic rischia un’autorete con una papera clamorosa, regalando di fatto un corner agli avversari e permettendo a Di Tacchio di prendere in pieno il palo: gol sfiorato dalla Salernitana. Al 43’ il Toro prova a reagire con una grande azione da parte di Singo che sfiora la rete del vantaggio e al 45’ trova il gol con Sanabria che svettando di testa porta la squadra in vantaggio: 1-0. Aureliano concede 3’ minuti di recupero che vengono prolungati fino a 5’ a causa di un brutto infortunio che colpisce l’esterno della Salernitana Ruggeri.

Secondo tempo
Castori sostituisce l’infortunato Ruggeri con Ranieri, al suo esordio con la maglia della Salernitana e al 50’ il Torino crea un’occasione: cross di Singo per Sanabria che viene anticipato. Al 56’ la squadra ospite effettua una doppia sostituzione: fuori Simy e Obi, dentro Djuric e M. Coulibaly. Anche Ivan Juric effettua il suo primo cambio del match al 62’: dentro Buongiorno per Rodriguez e al 65’ i granata raddoppiano con un gol di Bremer.
Due minuti più tardi Castori decide di effettuare un altro cambio: fuori l’ammonito Gyomber, dentro Ribery, alla sua prima partita con la squadra campana. Al 69’ la Salernitana spreca un’occasione con Bonazzoli e al 72’ Aureliano ferma il gioco per i crampi di Ansaldi. Juric ne approfitta per effettuare una tripla sostituzione: fuori Ansaldi, Linetty e Pjaca, dentro Aina, Pobega e Praet.
Il Torino continua a costruire azioni e al 77’ Sanabria supera tre avversari, ma il suo tiro è debole, facile per Belec. Seguono altri cambi da ambo le parti; per i granata fuori Sanabria per Rincon, mentre per la Salernitana dentro Schiavone per M. Coulibaly. All’87’ arriva il gol del 3-0 per i padroni di casa: da un corner svetta Bremer che non ne approfitta, ma ci pensa Pobega a mettere in rete. Aureliano concede 4’ minuti di recupero e i granata sembrano essere inarrestabili e al 91’ Lukic segna il gol del 4-0.
Tabellino
Torino – Salernitana: 4-0
Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Ansaldi; Linetty, Pjaca; Sanabria. All. Juric.
A disposizione: Berisha, Gemello, Djidji, Buongiorno, Aina, Vojvoda, Pobega, Warming, Rincon, Praet, Brekalo.
Salernitana (3-5-2): Belec; Gyomber, Strandberg, Bogdan; Kechrida, M. Coulibaly, Di Tacchio, Obi, Ruggeri; Bonazzoli, Simy. All. Castori.
A disposizione: Fiorillo, Russo, Delli Carri, Gagliolo, Ranieri, L. Coulibaly, Kastanos, Schiavone, Zortea, Djuric, Ribery, Vegani.
Arbitro: Gianluca Aureliano
Possesso palla primo tempo: 60% Torino, 40% Salernitana
Possesso palla secondo tempo: 59% Torino, 41% Salernitana
Tiri in porta: 7-2
Tiri totali: 14-8
Angoli: 6-4
Ammonizioni: 0-2 (Bonazzoli e Gyomber)