Dopo tanta incertezza e attesa, la partita tra Torino-Fiorentina è stata giocata con un giorno di ritardo rispetto alla programmazione stabilita da calendario. Inizialmente infatti, sembrava che anche questo incontro dovesse essere rinviato causa Covid, proprio come il match contro l’Atalanta, ma alla fine, posticipando la gara a oggi, in modo tale da permettere ai granata di allenarsi un giorno in più, il Toro è sceso in campo, dimostrando di essere più agguerrito che mai, visto il risultato finale.
Con questa sconfitta la Fiorentina rimane ferma a 32 punti, in attesa di recuperare l’incontro con l’Udinese, sospeso anch’esso a causa del Coronavirus e delle tante assenze fra i giocatori; mentre i granata salgono a quota 28, avvicinandosi, partita dopo partita, alla zona alta della classifica.
Primo tempo
Bene l’avvio da parte della Fiorentina, ma il Torino appare fin dai primi minuti piuttosto agguerrito e offensivo. Al 13’ viene ammonito Martinez Quarta per un fallo ai danni di Singo e al 19’, proprio il difensore granata, porta in vantaggio la sua squadra. Il Torino continua il pressing, mettendo in difficoltà la Fiorentina che al 23’ subisce un altro gol con Brekalo, il quale al centro dell’area spinge facilmente il pallone in rete: 2-0 per la squadra di casa.
Al 26’ ci prova la Fiorentina con una conclusione di Gonzalez, ma ci arriva Gemello che devia in angolo e un minuto più tardi Vlahovic prova a rendersi pericoloso, ma ancora una volta, nulla di fatto per i viola.
Al 29’ viene ammonito Djidji e al 31’ Brekalo trova la doppietta: Callejon sbaglia il retropassaggio, ne approfitta l’attaccante granata che si invola verso la porta, dribbla Terracciano e insacca, portando i granata sul 3-0.
La Fiorentina prova ad attaccare, ma il Toro si difende bene e al 38’ Biraghi, dalla lunga distanza, spedisce il pallone in curva e dopo 1’ di recupero Marinelli fischia la fine del primo tempo.

Secondo tempo
All’inizio della ripresa la Fiorentina effettua una doppia sostituzione: in campo Saponara al posto di Callejon e Igor al posto di Martinez Quarta. La squadra avversaria parte subito agguerrita, cercando di rimontare i tre gol subiti nel primo tempo.
Al 55’ viene ammonito Vojvoda per un intervento su Nico Gonzalez, ma al 58’ Sanabria porta nuovamente in vantaggio i granata. Questo quarto gol sembra aver tagliato definitivamente le gambe ai viola, tant’è vero che al 62’ viene ammonito Igor e nei minuti successivi Italiano decide di cambiare altri uomini per provare a raddrizzare le sorti del match: dentro Kokorin e Maleh, fuori Vlahovic e Castrovilli.
Al 78’ entrambe le squadre decidono di effettuare una sostituzione: per i viola entra Ikonè, al debutto, ed esce Nico Gonzalez; mentre Ivan Juric decide di inserire Pjaca e Pobega al posto di Brekalo e Praet, costretto ad abbandonare il campo in seguito ad un brutto contrasto con Kokorin.
All’83’ Pobega ci riprova, ma il suo tiro è debole. Successivamente i granata effettuano un altro cambio: entrano Zima e Warming per Singo e Sanabria e allo scadere dei 90’ l’arbitro fischia la fine del match senza concedere alcun recupero.
Tabellino
Torino – Fiorentina: 4-0
Torino (3-4-2-1): Gemello; Dijdij, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Vojvoda; Praet, Brekalo; Sanabria. All. Juric.
A disposizione: Berisha, Sava, Izzo, Zima, Buongiorno, Baselli, Pobega, Kone, Warming, Linetty, Pjaca, Zaza.
Fiorentina (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Duncan; Callejon, Vlahovic, Gonzalez. All. Italiano.
A disposizione: Rosati, Dragowski, Venuti, Nastasic, Igor, Terzic, Pulgar, Ikoné, Maleh, Castrovilli, Kokorin, Saponara.
Arbitro: Livio Marinelli
Possesso palla primo tempo: 56% Torino, 44% Fiorentina
Possesso palla secondo tempo: 45% Torino, 55% Fiorentina
Tiri in porta: 6-3
Tiri totali: 9-10
Angoli: 1-5
Ammonizioni: 2-2 (Djidji, Vojvoda; Martinez Quarta, Igor)