19.2 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Nitto ATP Finals: i campioni del tennis si sfidano a Torino

Fra meno di una settimana il prestigioso torneo della durata di cinque anni prenderà il via nel capoluogo piemontese davanti a tutto il mondo

Dal 14 al 21 novembre la città di Torino ospiterà le Nitto ATP Finals, un torneo che ha una durata di cinque anni e che vedrà sfidarsi gli otto migliori tennisti maschili del panorama mondiale.Dal 2021 al 2025 infatti, il capoluogo piemontese sarà il palcoscenico di questo importante evento sportivo che si terrà all’interno del PalaAlpitour, costruito in occasione delle Olimpiadi del 2006.

Torino sta diventando sempre più protagonista in Italia e nel mondo. Novembre è un mese ricco di iniziative: prima con il mondo dell’arte contemporanea poi con quello dello sport, in particolare del tennis”, ha dichiarato il neo sindaco Stefano Lo Russo.

Il torneo

Le Nitto ATP Finals non rappresentano solamente un evento sportivo, ma una manifestazione che lascerà un segno indelebile alla città di Torino sia a livello economico, visto che si stima un guadagno di 500 milioni di euro, sia a livello di esposizione mediatica, poiché il torneo sarà trasmesso in 180 paesi in tutto il mondo e oltre 95 milioni di persone si collegheranno per guardare l’evento live, con quasi 6000 ore di trasmissioni TV dedicate per la durata di cinque anni.

Il torneo inoltre premierà con cifre da capogiro tutti i partecipanti alla competizione con 173.000 dollari ciascuno, mentre chi si classificherà in seconda posizione porterà a casa ben 530.000 dollari e colui che alzerà al cielo il trofeo vincerà 1.094.000 dollari, anche se la gara più pagata in assoluto rimane lo US Open.

Berrettini sicuro della partecipazione, Sinner deve sperare in una defezione

Con questo evento si chiude la stagione del tennis maschile in una settimana nella quale si sfideranno solamente gli otto migliori atleti. I qualificati alle Finals sono il numero uno della classifica ATP Novak Djokovic, il russo Daniil Medvedev, il tedesco Alessandro Zverev, il greco Stefanos Tsitsipas, il russo Andrey Rublev, il nostro Matteo Berrettini, il polacco Hubert Hurkacz e il norvegese Casper Ruud.

Sfortunatamente al nono posto troviamo un altro italiano, Jannik Sinner, confermato come primo sostituto davanti a Rafael Nadal, fuori dalla competizione e dalla stagione per la riabilitazione al piede sinistro. L’unica flebile speranza di vedere l’altoatesino a Torino è legata alle precarie condizioni fisiche di Tsitsipas: il tennista greco da diverso tempo soffre di un fastidioso problema al braccio, grattacapo che qualche giorno fa lo ha costretto al ritiro nel torneo di Parigi-Bercy, e in caso di forfait, Sinner conquisterebbe l’ultimo posto disponibile.

Nitto ATP Finals, Torino

Le dichiarazioni di Cirio, Appendino e Lo Russo sulle Nitto ATP Finals

Le Nitto ATP Finals saranno uno dei motori della ripartenza del Piemonte, una grande opportunità per il nostro territorio di guardare avanti e di tornare a fare parlare di Torino e della regione in ogni parte del mondo. Lo sport è da sempre un potente mezzo di condivisione e mai come adesso serve uno spirito di squadra per superare i difficili momenti che stiamo vivendo”, ha dichiarato il Presidente della Regione Aberto Cirio.

Il capoluogo piemontese si prepara ad accogliere turisti, atleti con i rispettivi team, svariati media e tutti gli appassionati di questo sport, visto che sono stati venduti all’incirca 120 mila biglietti in 60 paesi nel mondo.

Sono numeri da capogiro quelli delle Nitto ATP Finals che inizieranno a breve, ed è una grande emozione vedere l’evento entrare nel vivo dopo tre anni di lavoro, in parte complicato dalla pandemia, ma affrontato con la grande dedizione da una squadra affiatatissima”, ha affermato l’ex sindaca Chiara Appendino.

L’obiettivo principale secondo Stefano Lo Russo è quello di rendere la città di Torino sempre più internazionale e grazie alle Nitto ATP Finals e all’Eurovision Song Contest che si terrà a maggio, sempre al PalaAlpitour, sono un ottimo biglietto da visita per il capoluogo piemontese.

“Voglio ringraziare tutti quelli che hanno lavorato in questi mesi per poter ospitare questi importanti eventi. La mia squadra si insedia a cose già definite, per cui accompagniamo questa prima edizione sulla scorta del lavoro fatto, con l’auspicio di fare ancora di più nelle prossime edizioni. Ringrazio dal punto di vista istituzionale la regione, il Presidente Cirio e l’Assessore Ricca che hanno seguito direttamente tutte le fasi di organizzazione e di candidatura”, ha concluso il primo cittadino.

Simona Rovero
Simona Rovero
Classe 1995, aspirante giornalista. Laureata in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e culture dei media, nutro da sempre una grande passione per lo sport, il cinema, il buon cibo e la scrittura.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles