Sabato 2 ottobre alle ore 18:00, il Torino sfiderà in casa i cugini bianconeri nel derby della Mole, valevole per la settima giornata di campionato. La Juventus, dopo la vittoria in Champions League contro i campioni in carica del Chelsea, vuole aggiudicarsi il terzo successo consecutivo in campionato sia per scavalcare i granata in classifica, anch’essi a quota 8 punti, sia per avvicinarsi maggiormente alle prime. Allo stesso tempo l’allenatore toscano vorrebbe mantenere in vita un vero e proprio record, poiché su 12 derby disputati ne ha perso solo uno.
Dall’altra parte i granata guidati da Ivan Juric, vogliono riscattarsi dagli ultimi due pareggi conquistati rispettivamente contro la Lazio nel turno infrasettimanale di giovedì 23 settembre e nel posticipo di lunedì 27 con il Venezia.
Ivan Juric in conferenza stampa
“L’avversario è di assoluto valore: ha ritrovato risultato e spirito. Io invece sto lavorando con un gruppo fantastico: ci sono tanti ragazzi giovani che hanno voglia di imparare; non ho mai dovuto spronarli a lavorare bene, ci siamo allenati con intensità”, ha dichiarato il tecnico granata alla vigilia del derby della Mole.
Ivan Juric dovrà fare a meno di due importanti giocatori: il capitano Andrea Belotti e Simone Zaza, e come affermato dallo stesso allenatore, anche se le rose non sono paragonabili, sono stati fatti svariati passi in avanti: “So che siamo su due livelli diversi, ma a Torino mi sembra che la squadra sia il Toro, percepisco questa sensazione”.
Domani sera tra i tre centrali di difesa giocherà sicuramente Zima al posto di Djidji, assente per squalifica, ma il tecnico granata non ha fornito altri dettagli significativi sul resto della formazione, concludendo che tutti i suoi uomini hanno grandissimi margini di crescita. Per cui si ipotizza che il Torino si presenti con un 3-4-2-1: Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Ola Aina; Pobega, Brekalo; Sanabria.

Le parole di Max Allegri in vista del derby
“Affrontiamo una squadra che corre, che pressa. Juric sta facendo un ottimo lavoro, sta trasmettendo dei concetti interessanti, in linea con lo spirito del Torino. Bisogna avere pazienza, ribattere colpo su colpo, è una squadra che concede molto poco agli avversari e che durante la partita, nonostante i momenti di stanchezza, rende sempre allo stesso modo”, ha dichiarato Massimiliano Allegri in conferenza stampa.
Il derby sarà un match completamente diverso rispetto a quello giocato contro il Chelsea, perché come sottolinea il tecnico bianconero, per il Torino sarà la partita della vita nella quale giocheranno dando il massimo.
Domani sera vedremo sicuramente in campo Szczesny e Chiellini, mentre per il resto della formazione Allegri non si è voluto sbilanciare, sostenendo che giocheranno gli uomini che sono maggiormente in forma e che hanno più energie. Fra i convocati ci sarà la possibilità di vedere sia Arthur che Kaio Jorge: “Entrambi potrebbero andare in panchina. Siamo reduci da tante partite, magari ci sarà bisogno anche di loro e averli a disposizione è importante”.
Viste le assenze di Morata e Dybala, infortunatisi entrambi contro la Sampdoria, il tecnico toscano dovrà nuovamente schierare Federico Chiesa come centravanti: “Con il Chelsea abbiamo giocato senza due calciatori importanti e abbiamo visto che in certe partite Chiesa può ricoprire questo ruolo. Non tutti i mali vengono per nuocere”.

Ivan Juric VS Max Allegri
I due allenatori si sono affrontati ben otto volte nel corso della loro carriera da mister: il 26 novembre 2016 il tecnico croato ebbe la meglio con il suo Genoa, grazie ad un successo 3-1 sui bianconeri. Tre anni fa Juric portò alla squadra ligure un altro risultato positivo: 1-1 in casa della Vecchia Signora. Allegri però vinse 4-0 il 23 aprile 2017, mentre ad agosto si aggiudicò i tre punti battendo il Genoa in casa 2-4.
Fino a qui il bilancio dice due vittorie per Allegri, una per Juric e un pareggio.
Il tecnico toscano poi, nelle ultime dieci partite contro i granata non ha mai perso (due pareggi e otto vittorie), incassando appena un gol negli ultimi cinque match. Contro la Juventus invece, Juric è reduce da ben tre risultati utili di fila: con il suo Hellas Verona ha perso solo una volta in quattro incontri.
Nel 2015 l’ultima vittoria granata in un derby
Va sottolineato che il Toro negli ultimi 25 anni ha vinto solamente un derby, una circostanza che è avvenuta tra le mura amiche: il 26 aprile 2015 allo stadio Olimpico Grande Torino i granata allenati dall’ex Ct azzurro Gian Piero Ventura riuscirono a rimontare allo svantaggio iniziale, firmato da Andrea Pirlo, grazie alle reti di Darmian e Quagliarella.
Non ci resta quindi che vedere il derby della Mole di domani sera per sapere chi avrà la meglio fra le due squadre e fra i due allenatori.