Cagliari-Torino chiude la sedicesima giornata del Campionato di Serie A. Finisce 1-1 al Sant’Elia con un pareggio che per la squadra di casa risulta abbastanza stretto, visto che si trova nella zona rossa della classifica, rischiando di fatto la retrocessione.
Il Cagliari infatti aveva da poco esonerato il tecnico Semplici per Mazzarri, ex allenatore del Torino che nel febbraio 2020 aveva lasciato la panchina granata dopo una settimana di campionato terribile, culminata con il pesante ko di Lecce.
Anche questa sera il Toro non riesce ad andare oltre il pareggio, conquistando un altro punticino in classifica che gli permette di arrivare a quota 19, in attesa di sfidare in casa il Bologna domenica 12 dicembre.
Primo tempo
Nei primi minuti entrambe le squadre partono all’attacco e propositive. Dopo diverse azioni da entrambe le parti, al 18’ viene ammonito Dalbert e in seguito a una punizione dalla trequarti non sfruttata appieno, il Cagliari ci riprova al 25′: Milinkovic-Savic sbaglia un passaggio con i piedi, Nandez si invola a destra e crossa per Joao Pedro, ma il portiere del Torino riesce a intervenire sul pallone prima che ci arrivi l’attaccante brasiliano. Un minuto dopo il Toro è subito reattivo con Pjaca che allarga a destra per Brekalo il quale riesce a crossare, ma la palla viene però allontanata.
La squadra di casa si fa sentire e al 29’ prova a portarsi in vantaggio con ben due azioni che vengono gestite sapientemente dalla difesa granata; un minuto dopo però Brekalo viene ammonito, ma al 31’ il Torino passa in avanti grazie ad un autogol di Carboni che al posto di respingere fuori il pallone, lo insacca involontariamente nella propria porta.
Un primo tempo in cui i cartellini gialli non vengono risparmiati da Massimi, il quale ammonisce Lukic al 34’. Seguono poi due azioni per parte: cross insidioso di Marin per Bellanova che non riesce ad arrivare alla deviazione e dopo questa giocata i granata provano a sfruttare il contropiede con Pjaca che allarga per Lukic, il cui cross viene però respinto da un difensore avversario.
Dopo 1’ di recupero concesso dall’arbitro, le squadre rientrano negli spogliatoi sullo 0-1.

Secondo tempo
Prima dell’inizio della ripresa, Juric decide di effettuare un cambio: entra Baselli al posto di Pobega. Al 47’ viene ammonito Buongiorno e nei minuti successivi il Cagliari inizia a creare diverse azioni, tra cui quella decisiva che gli permette di pareggiare la partita al 53’ grazie ad una rovesciata di Joao Pedro. A questo punto del match la squadra di casa ci crede, continuando a farsi insidiosa. Per questo motivo il Torino effettua una doppia sostituzione al 56’: fuori Brekalo e Sanabria per Praet e Zaza.
Anche nel secondo tempo Massimi non risparmia i cartellini gialli; vengono pertanto ammoniti nei minuti successivi Zima e Caceres. Il pareggio del Cagliari inoltre sembra aver destabilizzato e messo in difficoltà il Toro, che dopo aver subito il gol dell’1-1, non riesce a portarsi in avanti.
Segue una sostituzione tra le fila del Cagliari al 63’: entra Pavoletti al posto di Keita e due minuti più tardi anche la squadra ospite effettua un altro cambio: fuori Buongiorno per Rodriguez.
Il Torino prova a ripartire, ma la squadra di Mazzarri non concede spazi, senza contare le varie interruzioni da parte del direttore di gara per i diversi falli commessi durante il match.
Al 77’ il Cagliari effettua una doppia sostituzione: entrano Gaston Pereiro e Godin al posto di Grassi e Ceppitelli e nei minuti successivi i granata sembrano aver ritrovato un po’ di grinta mediante due azioni molto insidiose: prima con Praet che non sfrutta l’ottimo passaggio da parte di Pjaca e poi con Zaza che spedisce di poco a lato un prezioso colpo di testa.
La squadra ospite continua il pressing e all’86 Praet innesca Baselli che davanti a Cragno non riesce a spingere la palla in rete, calciandola alta.
Un minuto più tardi Juric sostituisce Ansaldi al posto di Aina e Mazzarri fa entrare Zappa per Dalbert.
Nei 4’ di recupero concessi da Massimi, il Cagliari è più offensivo rispetto ai granata, ma nonostante ciò la partita termina 1-1.
Tabellino
Cagliari – Torino: 1-1
Cagliari (3-5-2): Cragno; Caceres, Ceppitelli, Carboni; Bellanova, Nandez, Marin, Grassi, Dalbert; Joao Pedro, Keita. All. Mazzarri.
A disposizione: Radunovic, Aresti, Godin, Altare, Lykogiannis, Zappa, Deiola, Pereiro, Oliva, Pavoletti, Ceter.
Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Buongiorno; Vojvoda, Lukic, Pobega, Aina; Brekalo, Pjaca; Sanabria. All. Juric.
A disposizione: Berisha, Gemello, Izzo, Rodriguez, Ansaldi, Baselli, Rincon, Praet, Warming, Zaza.
Arbitro: Luca Massimi
Possesso palla primo tempo: 49% Cagliari, 51% Torino
Possesso palla secondo tempo: 48% Cagliari, 52% Torino
Tiri in porta: 2-3
Tiri totali: 15-8
Angoli: 5-2
Ammonizioni: 2-4 (Dalbert, Caceres; Brekalo, Lukic, Buongiorno, Zima)