5.8 C
Torino
mercoledì 29 Novembre 2023

Torino, pensiline green per ridurre l’inquinamento

L'idea delle pensiline green nasce con l'obiettivo di salvaguardare la città dalle polveri sottili, rendendola più ecosostenibile

Nascono a Torino le pensiline green, un’iniziativa in collaborazione con GTT che prevede l’installazione di un manto d’erba sul tetto delle pensiline dei pullman e dei tram della città. L’intento principale è quello di contrastare le ondate di calore nei periodi estivi, favorendo alle persone l’attesa dei mezzi pubblici meno afosa e garantendo quindi una zona maggiormente ombrosa e più confortevole; allo stesso tempo daranno un tocco di colore dando un beneficio non solo all’uomo, ma anche all’ambiente, poiché favoriranno la cattura delle polveri sottili, diminuendo l’inquinamento.

Pensiline green a favore dell’ambiente e della salute

Il progetto delle pensiline green rientra nel Piano di Resilienza climatica, con l’obiettivo di rendere la città di Torino più ecosostenibile e a zero impatto ambientale. Il costo delle pensiline si aggira intorno ai 25mila euro, saranno prodotte e realizzate da un’azienda torinese e le prime installazioni verranno montate in Via Cigna, Corso Principe Oddone e Via Sacchi.

Se questa sperimentazione per contrastare i continui cambiamenti climatici funzionerà, le pensiline green verranno installate anche in altre zone e punti della città. L’idea nasce da un’iniziativa già presente ed utilizzata in Olanda, più precisamente nella cittadina di Utrecht e proprio su questo modello, Torino vuole adottare questo progetto a favore dell’ambiente. Allo stesso tempo però non sono mancate battute di disappunto: c’è chi ha consigliato di riciclare gli scarti dei giardini e delle aiuole urbane, o chi ha proposto di rifornirsi direttamente dai pusher di corso Principe Oddone.

Ironia a parte, questa iniziativa servirà anche per rilanciare Via Sacchi, una delle vie della città più colpite dalla crisi, che oltre all’installazione delle pensiline green, aprirà anche un laboratorio botanico, artistico e culturale urbano per l’area.

Progetto pensiline green
Progetto pensiline green

Il Piano di Resilienza climatica

Anche Torino, come altre città d’Italia e non solo, deve affrontare i vari cambiamenti climatici del nostro pianeta; per questo motivo ha creato un documento, il Piano di Resilienza, che prevede una serie di progetti ed iniziative per la salvaguardia dell’ambiente, come ad esempio l’iniziativa delle pensiline green. Un documento di 185 pagine ben dettagliato per combattere l’inquinamento, tutelando le persone e l’ambiente.

Il Piano di Resilienza inoltre contiene degli indicatori di monitoraggio rispetto a ciascuna delle azioni proposte e per ogni intervento di trasformazione urbana, verrà valutata la sua capacità di ridurre i rischi legati alle vulnerabilità climatiche.

Fra le iniziative possiamo trovare la sezione ‘Torino a rischio‘, ovvero un capitolo nel quale vengono spiegate le problematiche legate alla città, come ad esempio i possibili allagamenti o le frane in collina; mentre il punto ‘Torino si adatta‘ spiega come far fronte ad un clima sempre più caldo, gli impatti climatici, le azioni di contrasto e la conservazione e tutela del suolo.

Spazio anche ad una sezione dedicata alla pandemia nella quale si spiega come l’inquinamento possa essere un vettore di trasmissione per la proliferazione delle infezioni virali. Per questo motivo bisogna delineare concretamente le azioni di adattamento al cambiamento climatico, sottolineando quelle misure che più contribuiscono agli obiettivi del Green Deal Europeo che possono essere intraprese con più forza con la politica del post-emergenza, in modo da attuarle e portarle a compimento.

Simona Rovero
Simona Rovero
Classe 1995, aspirante giornalista. Laureata in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e culture dei media, nutro da sempre una grande passione per lo sport, il cinema, il buon cibo e la scrittura.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles