All’aeroporto di Caselle intitolato a Sandro Pertini, grazie alla sinergia fra Torino airport, Pradella sistemi e Torino city lab, si può unire l’utile al dilettevole, poiché sono state installate quattro postazioni denominate pila bike: ovvero delle specie di cyclette grazie alle quali si potrà ricaricare il cellulare pedalando e allo stesso tempo fare un po’ di esercizio fisico. L’eco bike è dotata di un ingresso USB, un piano d’appoggio e una pila che grazie alla pedalata attiva il processo di ricarica.
Come nasce l’iniziativa delle pila bike
L’idea di questo progetto è principalmente quella di permettere ai passeggeri di ricaricare il proprio cellulare in attesa del decollo, dal momento che lo smartphone viene utilizzato con molta frequenza e per questo motivo siamo alla continua ricerca di prese per alimentare la batteria. Allo stesso tempo le persone che usufruiranno di questo servizio potranno fare un po’ ginnastica e creare un momento di convivialità e socializzazione. Le eco bike sono state installate l’una di fianco all’altra per permettere alle persone di scambiare quattro chiacchere, godendo di una vista panoramica sulla pista di volo.
Un’iniziativa che permette da una parte di produrre un’energia ecosostenibile e a zero impatto ambientale, dall’altra offre un momento di attesa ai passeggeri meno pesante e snervante, poiché possono impiegare il loro tempo in qualcosa di utile per loro stessi.

Il progetto Torino Green Airport
L’iniziativa delle pila bike per poter ricaricare il cellulare pedalando, rientra nel piano Torino Green Airport, un’idea promossa dalla SAGAT.
Si tratta di un progetto per rendere l’aeroporto di Caselle sempre più a tutela e nel rispetto dell’ambiente. Negli ultimi anni infatti lo scalo ha introdotto diversi cambiamenti, in modo tale da ridurre gli sprechi di energia e di denaro. Utilizzando le fonti rinnovabili ci si guadagna non solo dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista dell’ecosostenibilità. Un argomento da non sottovalutare visti i recenti e continui cambiamenti climatici.
Un tema di fondamentale importanza, al quale il progetto Torino Green Airport ha contribuito in maniera rilevante, sono le emissioni di CO2, dal momento che sono principale causa dell’inquinamento atmosferico. Non bisogna però trascurare un altro tipo di inquinamento, quello acustico, che rappresenta uno dei problemi più comuni a tutti gli aeroporti. Anche per questa problematica sono già state avviate delle soluzioni.
Infine, per tutelare l’ambiente e rendere il tutto più green, sono state intensificate le aree verdi, e anche il servizio dello smaltimento rifiuti è stato reso più eco grazie alla raccolta differenziata e all’uso di materiali riciclabili da parte dei commercianti presenti nell’aeroporto.