19.2 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Regione Piemonte: al vaglio la proposta sui test prenatali non invasivi

L’ipotesi è di introdurre il Nipt (Non invasive prenatal test) tra gli esami previsti per le gestanti

La Commissione Sanità, presieduta da Alessandro Stecco, ha iniziato l’esame della Proposta di legge 223, “Percorsi di accesso allo screening e alla diagnosi prenatale e introduzione del Nipt nell’Agenda di gravidanza”, presentata dalla prima firmataria Sara Zambaia (Lega).

Il provvedimento, che prevede di stanziare 320 mila euro per il 2023 e 300 mila per il 2024, ha il duplice scopo di normare con legge i percorsi di accesso allo screening e alla diagnosi prenatale messi a disposizione dalla Regione e di inserire il Non invasive prenatal test (Nipt) all’interno dell’Agenda di gravidanza fornita dai consultori a tutte le gestanti, che contiene l’elenco degli esami cui è possibile sottoporsi.

Test prenatali non invasivi fondamentali per individuare eventuali anomalie genetiche

I test prenatali non invasivi sono esami che al momento non fanno parte delle prestazioni assicurate dai Livelli essenziali di assistenza (Lea) ma che sono fondamentali per individuare le principali trisomie presenti all’interno del feto e soprattutto non sono invasivi, dal momento che consiste in un prelievo ematico alla madre, da effettuarsi dopo la decima settimana di gravidanza.

Dopo le consultazioni on line sul provvedimento, terminate il 12 dicembre, Zambaia (Lega) e Silvio Magliano (Moderati) hanno proposto di audire in presenza, nelle prossime settimane, rappresentanti rispettivamente del mondo medico scientifico e delle associazioni che si occupano di persone con sindrome di Down.

Sanità nei penitenziari del Piemonte

La Commissione ha poi svolto le prime determinazioni per l’insediamento del Gruppo di lavoro sulla sanità penitenziaria in Piemonte, richiesto dalla mozione 916, presentata dal primo firmatario Domenico Rossi (Pd) e approvata all’unanimità dall’Assemblea regionale nella seduta del 29 novembre scorso.

Il presidente Stecco ha proposto di audire il garante regionale delle persone detenute Bruno Mellano per un inquadramento normativo e attuale sull’argomento e di procedere poi, entro la prima metà dell’anno, con le audizioni dei soggetti interessati.

Ultima audizione sull’indagine del disagio psicologico post Covid

Con l’audizione dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali di Polizia, infine, la Commissione ha svolto l’ultima delle audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva su disagio psicologico post Covid e rischio suicidario della popolazione. I dati dell’indagine verranno relazionati in Aula nei prossimi mesi.

Torna alla homepage per leggere altre interessanti notizie

Norbert Ciuccariello
Norbert Ciuccariello
Classe 1976, fondatore del quotidiano web nazionale il Valore Italiano e del quotidiano locale Torino Top News. Oltre a ricoprire l’incarico di editore e giornalista pubblicista è un imprenditore impegnato nel settore della moda e della contabilità.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles