16.5 C
Torino
venerdì 9 Giugno 2023

Sea, il Servizio Emergenza Anziani a tutela delle persone fragili a Torino

L’associazione è stata fondata nel 1988 da Maria Paola Tripoli e persegue l’obiettivo di aiutare ed assistere le persone anziane che hanno più bisogno di aiuto sotto vari aspetti .

Persone fragili, sole, bisognose di aiuto, queste caratteristiche spesso identificano gli anziani, talvolta posti in secondo piano nella nostra società frenetica, per fortuna il Sea, il Servizio Emergenza Anziani di Torino da oltre 30 anni si occupa di loro. Delle loro piccole e grandi necessità, dei loro bisogni e delle loro esigenze che siano fisiche, affettive od emozionali. Questo può essere tradotto nel ricevere un pasto caldo a quello di avere una compagnia per andare al cimitero a depositare un fiore sulla tomba di un proprio caro.

Il Sea, il Servizio Emergenza Anziani è un’associazione fondata 33 anni fa da Maria Paola Tripoli che si è posta subito come obiettivo quello di aiutare gli anziani, le persone più fragili e vulnerabili della società sotto vari punti di vista.

L’associazione nasce nel 1988 quando venne chiusa la “Piccola Casa di Carità di via Stadella nel Borgo Vittoria – racconta la fondatrice Maria Paola Tripoli che abbiamo avuto il piacere di intervistare telefonicamente – La destinazione di questo ente era allora indirizzata alla tutela agli anziani ed ebbi come intuizione quella di realizzare un centro domiciliare per gli anziani con un obiettivo semplicissimo: aiutare il più possibile gli anziani a stare a casa loro. Abbiamo avuto dal Comune gratuitamente i locali di questa sede e nel Natale di quello stesso anno abbiamo iniziato l’attività. Iniziammo con 5 persone. Il primo servizio è stato quello di cambiare una semplice lampadina ad una signora anziana. Mi ricordo ancora che una nostra volontaria di allora aveva visto esemplificativo questo primo incarico: significava che noi dovevamo portare la luce”.

La sede fisica dell’associazione è attualmente collocata in via San Secondo 92, presso la Parrocchia di Pompei ma l’ente abbraccia con i suoi servizi tutto il Comune di Torino e i residenti di tutte le circoscrizioni torinesi.

“Portiamo la luce nell’ombra che è la solitudine, la malattia, il lutto, le truffe. Noi siamo i parenti di chi non ha parenti o di chi sembra che non li abbia. Possiamo definirci dei consolatori, dei portatori di speranza soprattutto per quelle persone anziane rimaste sole, senza nessun caro accanto. Quello che noi offriamo è un servizio “all inclusive” rivolto a ciò che necessita di più l’anziano” continua la presidente Maria Paola Tripoli.

Servizio Accompagnamento Anziani svolto dal Sea di Torino
Servizio Accompagnamento Anziani svolto dal Sea di Torino

Sea: quali sono i servizi offerti dall’associazione torinese

L’associazione Sea di Torino offre diversi servizi agli anziani.

Offre aiuto alla persona anziana quando questa non ha la possibilità di farlo autonomamente. Può essere il caso della consegna a domicilio della spesa oppure dei farmaci, quando ha bisogno di un accompagnatore per sbrigare pratiche burocratiche presso uffici specifici per esempio come quello di dover rinnovare la carta d’identità o quando deve effettuare visite mediche o, come è spesso successo nell’ultimo periodo, per eseguire le vaccinazioni al centro vaccinale più vicino.

Ma l’impegno dell’associazione Sea non si esaurisce nel mero accompagnamento dell’anziano.

“Molto spesso alcuni anziani hanno solo bisogno di una persona vis a vis a cui rivolgersi per chiedere informazioni oppure semplicemente parlare con una persona amica e spezzare la solitudine quotidiana. Soprattutto nell’ultimo periodo abbiamo avuto a che fare con anziani che soffrivano di solitudine, che pensavano che figli e nipoti li avessero abbandonati. E si sa bene che avvertire questa sensazione può portare velocemente alla depressione soprattutto in una fascia di età così delicata. Avevano semplicemente astinenza di un abbraccio noi ci dobbiamo essere in quei momenti. Proprio quando altri non ci sono” commenta Maria Paola Tripoli.

L’assistenza offerta dall’ente torinese si estende anche nella delicata gestione del post operatorio di un paziente. Dopo che la persona ha eseguito operazioni chirurgiche e l’aiuto molto spesso giunge prima che intervenga il Servizio Sanitario Nazionale.

“ Negli ultimi mesi abbiamo svolto più di 100 accompagnamenti per far eseguire alle persone anziani il vaccino AntiCovid-19 e seguiamo molti utenti che si trovano in terapia oncologica e che quindi necessitano di un accompagnamento costante. Per esempio recentemente l’ospedale CTO ci ha contattato per una dimissione di un paziente solo: abbiamo preso noi in carico l’accompagnamento e preso contatti direttamente con la struttura ospedale per il suo ritorno a casa” spiega Maria Paola Tripoli.

L’associazione ha instaurato una fitta collaborazione anche con il SAA, il Servizio di Aiuto Anziani nato per coordinare funzioni socio-sanitarie a favore di persone della terza età integrandole anche con i servizi sociali presenti sul territorio.

A volte le persone anziane subiscono violenza ma “senza lividi” come a volte la definiamo noi ovvero molto spesso vengono ingannate con destrezza e per questo motivo hanno maggior bisogno di tutela e di assistenza: è capitato infatti solamente 20 giorni fa che una signora fosse stata circuita da persone false ed in questo caso mettiamo in moto il nostro servizio in collaborazione con il servizio psicologico offerto dal SAA” spiega Maria Paola Tripoli, fondatrice e presidente del Sea.

Inoltre grazie a questa collaborazione l’ente può aiutare anche economicamente le persone anziane in difficoltà: per il pagamento di una bolletta, di medicine necessarie oppure per far giungere alla persona in quel momento in un momento di ristrettezza economica un pasto fresco.

“Attualmente vengono effettuate 15 consegne alla settimana gratuite. E molto spesso le persone anziane si rivolgono a noi per il pagamento del dentista, un servizio che molto spesso è fuori dal Servizio Sanitario Nazionale”.

La Sea organizza anche attività ricreative di tempo libero, incontri di convivialità, uscite in città, merende e aperitivi in compagnia, accompagnamenti a cinema o teatro o passeggiate con l’intento di far (ri)scoprire il territorio e le bellezze della propria città o Regione.

“Ci è capitato di accompagnare persone anziane a riscoprire la loro città, Torino, facendogli ammirare le bellezze cittadine che avevano dimenticato nel corso del tempo. Un anziano che voleva accedere al cimitero e portare un fiore ai propri cari oppure c’è stato il caso di un signore che non vedeva il mare da oltre 30 anni. Accompagnarlo e fargli rivivere quell’esperienza è stato un regalo anche per noi” commenta la presidente del Sea, che ringraziamo per il tempo dedicatoci.

Il Sea Servizio Emergenza Anziani Uscite Ricreative per la Terza Età
Il Sea Servizio Emergenza Anziani: Uscite Ricreative per la Terza Età

Sea, una ricchezza per gli anziani. Una ricchezza per la città di Torino

A sovvenzionare l’associazione di Emergenza Anziani è il Comune di Torino ma periodicamente giungono aiuti e rimborsi anche dalle Circoscrizioni, nello specifico la Circoscrizione 1 e 8 oltre che da vari sostenitori privati sul territorio torinese e piemontese.

Le attività dell’ente Emergenza Anziani non si fermano mai e l’associazione non ha una chiusura od una classica pausa estiva. L’associazione ricerca sempre collaboratori che vogliano offrire le proprie capacità, le proprie energie ed il proprio tempo libero al servizio dei più fragili. Soprattutto nel mese di agosto che per certi aspetti è il periodo più complicato per le persone sole che rimangono in città.

Attualmente l’associazione vanta la presenza di 90 volontari divisi in vari settori ed il lavoro di gruppo, il “team working” è il valore aggiunto che rende questa associazione così prolifera e attiva sul territorio.

“La vecchiaia non è un peso, una maledizione, una malattia. Gli anziani sono una ricchezza da valorizzare e tutelare”. Sul sito dell’associazione Sea (https://www.seatorino.org/) si legge questa citazione che vuole essere un monito ma anche un obiettivo. Quell’impegno che da più di 30 anni i volontari dell’associazione si prefiggono quotidianamente offrendo le loro energie, il loro tempo e anche solo un sorriso, a chi quel sorriso ne ha più bisogno.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles