-1.4 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

Inaugurato il primo robot farmacista all’ospedale Mauriziano di Torino

Il Robot Farmacista svolge in maniera automatizzata la Logistica dei farmaci e dei Dispositivi medici all’interno della Farmacia Ospedaliera dell’Ospedale Mauriziano

Martedì 21 settembre è stato inaugurato il primo robot farmacista presso l’Aula Carle dell’Ospedale Mauriziano di Torino. Un Robot che automatizza la Logistica di farmaci e dispositivi medici all’interno della Farmacia ospedaliera del Mauriziano. Questa nuova tecnologia consentirà infatti di effettuare le terapie farmacologiche ed interventistiche con dispositivi medici con una precisione ed efficienza maggiori. Un processo di fondamentale importanza che concorre a promuovere la qualità dell’assistenza erogata e indirizzato ad un’ottica di maggiore sicurezza verso i pazienti e la loro salute.

Presenti all’inaugurazione avvenuta del nuovo dispositivo presso il Direttore Generale Maurizio Dall’Acqua, il Direttore Sanitario Maria Carmen Azzolina, il Direttore della Farmacia Annalisa Gasco, il professor Carlo Rafele del Politecnico di Torino ed il Commissario Area Giuridico Amministrativa del Dirmei Antonio Rinaudo.

Inaugurazione del Robot Farmacista presso il Mauriziano di Torino
Inaugurazione del Robot Farmacista presso il Mauriziano di Torino

L’Ospedale Mauriziano in prima linea per la sperimentazione dell’automatizzazione della Logistica 4.0

Al momento l’Ospedale Mauriziano di Torino è la prima azienda Ospedaliera a livello regionale a sperimentare l’automazione della catena distributiva del farmaco grazie all’installazione presso la Farmacia ospedaliera del “Robot Farmacista”.

L’Ospedale ha aderito nel 2019 ad un progetto nazionale di Sanità 4.0 che gli ha permesso di accedere a fondi europei per una cifra di circa 400 mila euro. Grazie a questo finanziamento il Mauriziano di Torino ha potuto sperimentare questo nuovo sistema di automazione della movimentazione di medicinali e dispositivi medici inserendo all’interno della suo Magazzino farmaceutico un robot strategico altamente automatizzato.

“Siamo i primi ad avere internamente una logistica del farmaco in quanto in altre realtà ospedaliere questo tipo di automatizzazioni è solitamente esterno. Attualmente è centralizzato al nostro ospedale ma questo non esclude che si potrà fare la logistica anche per altri ospedali limitrofi” commenta il Direttore Generale Maurizio Dall’Acqua.

Grazie a questo nuovo dispositivo si è potuto ridisegnare in chiave hi-tech il percorso del medicinale e del dispositivo medico in un’ottica che punta all’efficienza, alla sicurezza, alla sostenibilità.

Il “Robot farmacista” è stato consegnato a novembre del 2020 ed è stato inaugurato ad aprile 2021. Il progetto è stato attuato da un gruppo pluridisciplinare ed attualmente è monitorato per un anno dal Politecnico di Torino. Attraverso 17 indicatori specifici il Politecnico andrà a scandagliare a fondo le enormi potenzialità del dispositivo.

  • Il primo robot farmacista all’ospedale Mauriziano di Torino
  • Il primo robot farmacista all’ospedale Mauriziano di Torino
  • Il primo robot farmacista all’ospedale Mauriziano di Torino

Come è fatto il Robot Farmacista

Una lunghezza di 19 metri, un volume di 88 metri cubi e una capacità di accogliere e gestire in un ambiente a temperatura controllata circa 30 mila confezioni.

Il Robot Farmacista è capace di gestire 6 operazioni contemporaneamente attraverso 6 diversi punti diversi di erogazione, sa controllare i lotti e le scadenze dei farmaci e lavora 24 ore su 24: nelle ore diurne per la consegna dei medicinali ai reparti e anche nelle ore notturne, nelle quali effettua l’approvvigionamento delle confezioni distribuite.

Dotato di un braccio robotizzato, 6 articolazioni rotanti e altrettante telecamere ad alta risoluzione è capace di tenere tracciabilità del farmaco e di effettuare la lettura dei codici a barre apposti all’esterno delle confezioni: la prestazione di carico attualmente sostenuta è di 200 confezioni all’ora mentre al suo interno un gruppo di presa multipicking permette l’erogazione di circa 1000 confezioni l’ora ed un prelievo di 8 confezioni contemporaneamente.

“L’abbiamo tarato su 30 mila confezioni perché utilizzavamo scorte che erano di circa 1 mese. L’idea però è quella di aumentare il turn over delle scorte. Anche il processo di acquisto è molto veloce perché il robot dopo essersi ricaricato fa l’inventario e sulla base della scorta minima che abbiamo impostato trova le proposte d’ordine proponendole direttamente al farmacista” commenta la dottoressa Annalisa Gasco, responsabile del Magazzino della Farmacia Ospedaliera dell’Ospedale Mauriziano.

Le potenzialità del Robot Farmacista

La presentazione del nuovo robot farmacista è avvenuta presso il Magazzino della Farmacia Ospedaliera all’interno dell’Ospedale Mauriziano di Torino. La dottoressa Annalisa Gasco ha potuto illustrare le funzionalità del robot specificando come i risultati preliminari siano stati, a pochi mesi dalla sua attivazione, molto soddisfacenti sia in termini di efficienza, che di precisione e performance.

“In questi anni l’azienda ha puntato sulla Logistica e questa tecnologia arriva al termine di un percorso compiuto da una squadra coesa, formata da professionisti che in questi anni hanno lavorato per poter rendere ancora più efficiente la logistica sia dei farmaci che dei dispositivi medici” commenta la dottoressa Gasco.

Dal 2009 l’azienda ha operato un piano mirato ad informatizzare progressivamente tutta la logistica del farmaco. Nel 2011 è stato informatizzato il Magazzino Farmaceutico, proseguendo con l’automatizzazione del momento del prelievo, della richiesta di approvvigionamento, del processo di acquisto, della prescrizione e recentemente questo processo ha coinvolto anche la somministrazione con la lettura del braccialetto elettronico e il conseguente match con il codice a barre applicato all’esterno della confezione del farmaco. Un processo che ha come fine il farmaco giusto al paziente giusto, nel momento giusto e nel giusto taglio di somministrazione.

“Con questa tecnologia il Mauriziano ora vuole fare un salto di qualità. Non solo più precisione ed efficienza in tutte le diverse fasi controllando maggiormente che farmaci scaduti non entrino nel percorso distributivo ma il robot permette anche di sollevare il personale da attività usuranti consentendo di recuperare del tempo prezioso. Dopo i primi mesi di utilizzo quello che colpisce è sicuramente la velocità e la precisione tanto da farci pensare ad un implementazione in altri ambiti come l’automazione del servizio di distribuzione diretta nel primo ciclo di terapia del paziente in dimissione. Questo non impegnerebbe il farmacista in attività logistiche e quest’ultimo potrebbe quindi dedicare maggiormente tempo al paziente” conclude la dottoressa Annalisa Gasco.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles