17.3 C
Torino
lunedì 2 Ottobre 2023

Quarantene scolastiche per Covid-19: nuove regole dalla Regione Piemonte

Le nuove regole per le quarantene scolastiche saranno operative in tutta la Regione dal 17 novembre e saranno differenziate in base all'età degli studenti e al numero di casi positivi.

Quarantene differenziati in base all’età degli studenti, al numero di casi positivi presenti all’interno della classe ma anche alla presenza o meno di una copertura vaccinale o immunitaria. Questa principalmente la grande novità apportata dalla Regione Piemonte nelle modalità da seguire in casi di infezione da Covid-19 all’interno delle scuole.

Nella giornata di ieri la Regione ha diramato un comunicato stampa che segnala chiaramente le regole da seguire in caso di casi positivi al Covid-19 nelle classi scolastiche.

Per i bambini sotto i 6 anni di età è prevista la quarantena di 10 giorni dell’intera classe e anche in presenza di un solo caso positivo.

Per i bambini della scuola primaria, secondaria e per le superiori le modalità varieranno in base al numero di casi positivi.

  • Con un solo caso positivo tra gli studenti di una classe: si procederà a testare l’intera classe con tampone. Questo potrà essere sia di tipo molecolare che antigenico. I soggetti negativi per rientrare a scuola dovranno sottoporsi ad un ulteriore tampone dopo 5 giorni per verificare ulteriormente la non positività al virus.
  • Con due casi positivi tra gli studenti di una classe: i soggetti vaccinati o negativizzati negli ultimi 6 mesi non dovranno sottoporsi a quarantena ma dovranno procedere ad eseguire un tampone. Se questo ha esito negativo dovrà comunque essere ripetuto dopo 5 giorni. I soggetti invece non vaccinati o negativizzati da più di sei mesi dovranno invece sottostare ad una quarantena di 10 giorni.
  • Con tre o più casi positivi tra gli studenti di una classe: per tutti i soggetti scatterà la quarantena dell’intera classe della durata di 10 giorni.

Le nuove linee guida della Regione Piemonte sulle modalità di quarantene scolastiche saranno operative a partire da mercoledì 17 novembre.

Scuola Covid

Quarantene nelle scuole: la situazione aggiornata

Garantire il miglior raccordo possibile con il mondo scolastico data la complessità della nuova gestione dei casi. Questo l’obiettivo che intende raggiungere la Regione Piemonte con le nuove modalità di attuazione diramate all’interno degli edifici scolastici.

La situazione in ambito scolastico in Piemonte risulta comunque essere sotto controllo. Dal monitoraggio aggiornato condotto dalla Regione Piemonte, nella settimana dal 1° al 7 novembre la situazione del contagio nelle scuole continua a rimanere sostanzialmente contenuta, anche se aumentano i focolai e le quarantene dopo il calo registrato la scorsa settimana. Si tratta comunque di una piccola percentuale rispetto alle migliaia di classi scolastiche.

Nel dettaglio, i focolai passano da 15 a 28 principalmente concentrati nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di 1° grado ovvero nella fascia 6-10 anni e nella fascia 11-13 anni.

Le classi in quarantena passano invece da 162 a 200: anche in questo caso l’incidenza maggiore c’è nelle classi delle scuole primarie e anche se in misura minore nelle secondarie di 1° grado e nelle scuole superiori.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles