14.2 C
Torino
mercoledì 29 Marzo 2023

Piemonte, il 28 marzo si celebrerà la Giornata regionale per la lotta all’endometriosi

Il 28 marzo di ogni anno si celebrerà, in Piemonte, la Giornata regionale per la lotta all’endometriosi, una patologia che può provocare infertilità nelle donne. Lo prevede la proposta di modifica della legge del 2017, presentata da Alessandro Stecco (Lega) e licenziata all’unanimità dalla Commissione Sanità, presieduta dal vicepresidente Domenico Rossi.

La ricorrenza costituirà un’occasione per l’Assessorato alla tutela della salute per promuovere iniziative di sensibilizzazione sulla patologia e per l’Osservatorio regionale per rendere pubblico lo stato dell’arte delle iniziative previste per il contrasto della malattia

Approvati alcuni emendamenti proposti dallo stesso Stecco alla luce delle valutazioni emerse durante le consultazioni sul provvedimento, che passerà ora all’esame dell’Aula. Relatori saranno Stecco (Lega) per la maggioranza e Rossi (Pd) e Francesca Frediani (M4o) per la minoranza.

Istituiti il Centro regionale e l’Osservatorio sull’endometriosi

Gli emendamenti prevedono, tra l’altro, che sia l’Osservatorio sia il Centro regionale sull’endometriosi siano istituiti presso la direzione regionale competente in materia di Sanità e Welfare e che i suoi componenti partecipino ai lavori a titolo gratuito. Per quanto riguarda il Centro, inoltre, è previsto che i suoi componenti durino in carica tre anni e possano essere riconfermati una sola volta.

Sostegno e solidarietà della Regione alle donne affette da questa patologia

Vengono dettagliati, inoltre, la funzione del Registro regionale elettronico dell’endometriosi e la Rete regionale per la prevenzione e la cura, oltre al riconoscimento e alla valorizzazione dell’apporto degli enti del Terzo settore che offrono solidarietà e sostegno alle donne che ne sono affette.

Nelle dichiarazioni prima della votazione finale Carlo Riva Vercellotti (Fdi) ha auspicato che “l’Assemblea possa approvare il provvedimento per il 28 marzo” e ringraziato Stecco “per la sensibilità dimostrata su un tema così delicato che coinvolge un gran numero di donne e che è non di rado sottovalutata”.

Ringraziando la Commissione per il lavoro svolto, Stecco (Lega) ha evidenziato che “il Piemonte dispone di un gran numero di buone leggi che vanno però aggiornate per ‘funzionare’ meglio ed essere più utili ai cittadini”.

Endometriosi

Che cos’è l’endometriosi?

L’endometriosi è la presenza di endometrio, una mucosa che normalmente riveste esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero e può interessare la donna già alla prima mestruazione e accompagnarla fino alla menopausa.

Gli studi istologici hanno evidenziato che l’endometrio nella endometriosi è simile all’endometrio normale. È caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali, come l’endometrio normale, ma ha un’alta capacità di adesività che gli permette di aderire a strutture extrauterine, come le sedi in cui l’endometriosi si sviluppa. Sebbene sia ritenuta una patologia dell’età riproduttiva, sono descritti rari casi di endometriosi anche in postmenopausa, soprattutto in donne che stiano assumendo trattamenti ormonali sostitutivi.

Almeno 3 milioni le donne con diagnosi conclamata

In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva; la patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o che hanno difficolta a concepire. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni.
Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce d’età più basse. La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche per la donna.

Le cause

Una delle ipotesi accreditate è il passaggio, causato dalle contrazioni uterine che avvengono durante la mestruazione, di frammenti di endometrio dall’utero nelle tube e da queste in addome, con impianto sul peritoneo e sulla superficie degli organi pelvici, raramente su fegato, diaframma, pleura e polmone.

Una malattia invalidante

Le donne che soffrono di endometriosi riferiscono dolore mestruale. Il dolore può essere cronico e persistente, con aggravamento durante il periodo mestruale. Alcune donne lamentano astenia e lieve ipertermia, che può accentuarsi in periodo mestruale, e fenomeni depressivi. Il dolore può essere presente anche durante i rapporti sessuali, la deiezione o la minzione.

L’endometriosi è causa di sub-fertilità o infertilità (30-40% dei casi) e l’impatto della malattia è alto ed è connesso alla riduzione della qualità della vita e ai costi diretti e indiretti. Una limitata consapevolezza della patologia è causa del grave ritardo diagnostico, valutato intorno ai sette anni. Una pronta diagnosi e un trattamento tempestivo possono migliorare la qualità di vita e prevenire l’infertilità.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles