12.6 C
Torino
lunedì 29 Maggio 2023

Covid, in Piemonte 207 nuovi casi e 10 decessi

Sono 207 i nuovi casi di Covid registrati in Piemonte (di cui 33 dopo test antigenico), pari all’1,9 % dei 10.945 tamponi eseguiti, di cui 6.865 antigenici. Lo comunica l’Unità di crisi della Regione. I nuovi casi, di cui 92 asintomatici (pari al 44,5% del totale) sono così ripartiti: 28 screening, 137 contatti di caso, 42 con indagine in corso; per ambito: 4 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 42 scolastico, 161 popolazione generale.

La suddivisione dei casi per provincia

Attualmente il numero totale delle persone positive al Covid-19 raggiunge quota 360.045 così suddivisa su base provinciale: 29.043 Alessandria, 17.232 Asti, 11.219 Biella, 51.917 Cuneo, 27.645 Novara, 192.875 Torino, 13.395 Vercelli, 12.728 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.477 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.514 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

Ricoverati in terapia intensiva: 140, +2 rispetto a ieri

I ricoverati in terapia intensiva sono 140 (+ 2 rispetto a ieri), mentre quelli non in terapia intensiva sono 1179 (-71 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 9.009 . I tamponi diagnostici finora processati sono 4.701.216 (+ 10.945 rispetto a ieri), di cui 1.578.848 risultati negativi.

I decessi diventano 11.514, mentre i guariti sono 634 in più

Sono 10 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). Il totale è di 11.514 deceduti risultati positivi al SARS-Cov-2, così suddivisi per provincia: 1.554 Alessandria, 700 Asti, 428 Biella, 1.430 Cuneo, 938 Novara, 5.488 Torino, 513 Vercelli, 367 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 96 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

I pazienti guariti sono complessivamente 338.113 (+ 634 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 26.849 Alessandria, 16.183 Asti, 10.263 Biella, 48.787 Cuneo, 26.018 Novara, 181.742 Torino, 12.454 Vercelli, 12.068 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.380 extraregione e 2.369 in fase di definizione.

Covid, vaccino Piemonte

Vaccini anti Covid, ieri somministrate in Piemonte quasi 30mila dosi

Sono 29.083 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). A 13.150 è stata somministrata la seconda dose. Tra i vaccinati di oggi in particolare sono 7.197 le persone estremamente vulnerabili, 7.181 i sessantenni, 3.172 i settantenni e 1.159 gli over80. Quasi 2.000 le dosi somministrate oggi dai medici di famiglia.

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 2.043.255 dosi (di cui 674.365 come seconde), corrispondenti al 90,6% di 2.254.670 finora disponibili per il Piemonte.

Da stamane aperte le vaccinazioni per i residenti in Piemonte di età compresa tra i 49 e i 45 anni

Si segnala che da questa mattina, lunedì 17 maggio, sul sito www.ilpiemontetivaccina.it è possibile esprimere la preadesione alla vaccinazione per chi ha tra 45 e 49 anni (tutti i nati nel 1976 inclusi), mentre da venerdì 21 maggio sarà possibile esprimerla anche per tutti le persone di età compresa tra i 44 e i 40 anni (compresi tutti i nati nel 1981 che non hanno ancora compiuto i 40 anni).

Inoltre da oggi è possibile scaricare dallo stesso sito certificato vaccinale, documento sanitario ufficiale che indica le dosi e il tipo di vaccino ricevuto. Per motivi di privacy e sicurezza per effettuare l’operazione occorre utilizzare le credenziali SPID, il Sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della Pubblica amministrazione italiana, carta d’identità elettronica o tessera sanitaria.

Questo certificato sarà utile per ottenere il Green Pass, documento che potrà essere utilizzato per gli spostamenti tra le regioni rosse o arancioni. Inoltre, a partire dal 15 maggio, con la certificazione verde cade l’obbligo di quarantena obbligatoria di 15 giorni se si entra nei confini nazionali. Il documento permette di muoversi anche verso l’estero e di andare a trovare gli ospiti nelle Rsa.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles