12.6 C
Torino
lunedì 29 Maggio 2023

Centro Libenter, l’associazione che sostiene chi soffre di DCA

Melissa Panero, vicepresidente di Libenter, ha raccontato l’associazione torinese che si occupa di prevenzione riguardo ad obesità e disturbi del comportamento alimentare, di come i volontari stanno affrontando la pandemia e dei progetti di prevenzione futuri per aiutare le persone ad affrontare tali patologie.

Nonostante il protrarsi dello stato di emergenza pandemica, l’associazione Libenter di Torino, con sede in via Santa Chiara 52, continua la sua attività di supporto alle persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare (DCA) grazie al lavoro incessante dei suoi volontari.

Melissa Panero, vicepresidente dell’associazione dal 2020 e portavoce di Libenter, ha spiegato, nel corso dell’intervista in esclusiva che ci ha rilasciato, che: “L’associazione è nata nel 2015 a Torino per raggiungere più persone possibili che soffrono di disturbi legati all’alimentazione ma anche per creare uno spazio, fisico, culturale e sociale per ospitare tutti coloro i quali si portano dentro la sofferenza legata al loro rapporto con il cibo ed il proprio corpo”.

Ricordiamo che tra i disturbi del comportamento alimentare rientrano, oltre alle ben note anoressia e bulimia nervosa, il binge eating o disturbo da alimentazione incontrollata BED, il picacismo, il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, il disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con altra specificazione (in precedenza detto disturbo dell’alimentazione NAS), la diabulimia, la fagofobia. L’ortoressia è il più recente tra i disturbi del comportamento alimentare e consiste in un’ ossessione del mangiar sano”.

DCA

Libenter: i DCA sono in aumento in Italia

“Come associazione, Libenter si occupa degli aspetti preventivi d’informazione sociale e d’orientamento conoscitivo riguardo ai disturbi dell’alimentazione. Siamo un gruppo di persone fortemente motivate con formazione multidisciplinare. Non facciamo terapia clinica, piuttosto indirizziamo le persone che ci contattano verso centri di cura specifici. I nostri progetti coinvolgono prevalentemente le scuole, per raggiungere la popolazione più a rischio ossia bambini e adolescenti.” spiega Panero.

Anche secondo il rapporto Eurispes i soggetti più fragili sono gli adolescenti ed i giovani adulti. Oltre 2 milioni di ragazzi tra i 12 e i 25 anni soffrono, a livello nazionale, di disturbi del comportamento alimentare

Puntiamo a far maturare nei giovanissimi una maggiore consapevolezza riguardo al rapporto con il loro corpo ed il cibo mediante dei laboratori divertenti e educativi assieme che forniscono loro degli strumenti conoscitivi ed esperienziali pratici” prosegue la vicepresidente di Libenter.

Più in generale in Italia i DCA sono aumentati del 30% nel 2020 e del 40% durante l’ultimo lockdown. In Piemonte, da marzo 2020 a gennaio 2021, sono stati 1.500 i casi di anoressia e 5.000 di bulimia, con una media di 260 nuovi casi di anoressia a 450 di bulimia, diagnosticati ogni anno. 

Panero conferma: Durante i lockdown che ci sono stati, molti più utenti ci hanno contattato. Molte persone hanno cominciato a stare peggio proprio con le limitazioni imposte, inevitabilmente, a causa della circolazione del virus. Magari, già prima dello scoppio dell’emergenza nazionale, alcune persone, sia adolescenti sia adulti, hanno mostrato un’eccessiva attenzione al cibo che si è, purtroppo, trasformata, in un vero e proprio disturbo del comportamento alimentare durante la pandemia. Questo perché la solitudine forzata ha messo inevitabilmente a confronto le persone con sé stessi, senza avere gli strumenti adeguati a gestire vissuti emotivi dolorosi, se non tramite l’attività fisica estrema o le restrizioni/abbuffate di cibo”.

DCA

Libenter: il percorso Lilla, per raggiungere virtualmente chi soffre

L’ultimo progetto dell’associazione nelle scuole risale a due anni fa, in memoria di un ragazzo, Eugenio, venuto a mancare a causa dell’anoressia. Durante la pandemia, i progetti nelle scuole di Libenter sono stati rallentati ma è nato il Percorso Lilla, disponibile online con l’obiettivo di raggiungere chiunque soffra il proprio rapporto con il cibo ed il corpo, tramite i moderni strumenti di comunicazione digitale. “Ci contattano persone da tutt’Italia. Tendiamo ad orientarle verso strutture dedicate apposite nella loro regione o nella loro città di appartenenza” spiega la vicepresidente di Libenter.

Libenter: i prossimi passi per la prevenzione dei DCA

Per l’anno prossimo, in collaborazione con la Città della Salute di Torino, abbiamo in progetto di avviare il laboratorio Prevenzione e stili di vita rivolgendoci nuovamente alle scuole.” conclude Panero. Inoltre, la proposta di legge 148/2021 sulla ‘Prevenzione, diagnosi e cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare, nonché misure di sostegno per le famiglie coinvolte‘, sarebbe un bellissimo passo avanti, per la distribuzione di fondi al fine di supportare le attività e le proposte di prevenzione dei DCA, a sostegno di famiglie e ragazzi. Sicuramente, si tratta di un traguardo importante che testimonia una maggiore attenzione e sensibilità rispetto a queste tematiche da parte delle ASL e del Governo ma non basta, bisogna che la legge sia applicata. Le strutture sanitarie ad oggi, hanno liste di attesa lunghissime e non riescono ad accogliere la maggior parte delle persone, a meno che non presentino sintomi gravi di anoressia, bulimia o di un altro disturbo del comportamento alimentare. Questo vale sia per le strutture di accoglienza pubblica sia privata. Le persone vengono da noi proprio perché si sentono spaesate e non trovano pronta accoglienza”.

Si spera che grazie a questo prezioso supporto molte più persone come Fabiana Negrini e Chiara Barabino, che avevamo avuto modo di intervistare proprio sul loro percorso di rinascita post DCA, riescano ad uscire dal tunnel e a ritrovare la voglia di vivere.

Veronica Rossetti

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles