L’Unità di crisi della Regione ha deciso di apportare alcune modifiche alle modalità di accesso della campagna vaccinale del Piemonte. La scelta è stata dettata dal fatto che recentemente il Governo ha emanato ulteriori norme circa l’obbligatorietà del vaccino per gli over 50.
Le modifiche sulla campagna vaccinale riguardano infatti principalmente le prime dosi: dall’11 gennaio gli over 50 che non hanno ancora aderito alla campagna vaccinale, e per i quali il Governo ha previsto dall’8 gennaio l’obbligatorietà del vaccino anti-Covid, potranno preaderire sul portale Il Piemonte ti vaccina.
Nell’arco di 48 ore riceveranno l’sms con la data di convocazione per essere vaccinati entro il 31 gennaio, in tempo utile sia per non incorrere nelle sanzioni che partiranno dal 1° febbraio, sia per la validazione del Super Green pass sul luogo di lavoro previsto per gli over50 dal 15 febbraio.

Prime dose over 80 e under 50
La Regione vuole dare la priorità anche alle fasce più deboli di ricevere il prima possibile la prima dose di vaccino come le persone con più di 80 anni. Pertanto gli over 80 che devono ancora sottoporsi al vaccino anti Covid si potranno recare d’ora in avanti ad accesso diretto in tutti i centri vaccinali del Piemonte.
Un discorso analogo per le prime dosi avviene anche per i cittadini under50 che non hanno ancora ricevuto la prima dose. Per loro ci sarà la possibilità di preaderire sul Portale il Piemonte ti vaccina oppure prenotarsi nelle farmacie che hanno aderito alla campagna di vaccinazione.
A tal proposito è consigliabile chiamare prima la farmacia di riferimento e verificare che non abbia modificato la disponibilità di “vaccinatore” nel frattempo.

Vaccino e accesso diretto agli hub: per chi è possibile?
Un’altra modalità offerta dalla Regione Piemonte all’interno della campagna vaccinale è di far accedere ad accesso diretto ai cittadini che rientrano nelle professioni con obbligo vaccinale. Quindi il personale del comparto sanitario e socio-assistenziale, il personale scolastico e universitario, le forze dell’ordine, del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico potranno accedere senza alcuna prenotazione in alcuni hub delle Asl piemontesi sia per per la prima, che per la seconda che per la terza dose.
Si possono consultare gli hub ad accesso diretto in tutto il Piemonte: per la Città di Torino l’hub ad accesso diretto è quello di via Schio nel quartiere di Barriera di Milano che osserva ogni giorno l’orario 8.30-19.
Anche chi ha il Green Pass in scadenza entro le 72 ore potrà accedere direttamente agli hub e procedere alla somministrazione della dose di vaccino che permette di avere la regolare certificazione verde.
In questo caso i cittadini con il Green pass in scadenza potranno accedere a tutti i centri vaccinali delle Asl.
Tampone gratuito per i cittadini in isolamento e quarantena
Per potenziare il sistema di esecuzione dei tamponi che liberano i soggetti guariti dal Covid e i loro contatti stretti, la Regione, con una delibera che sarà approvata in Giunta, da lunedì 17 gennaio renderà gratuiti tutti i tamponi necessari per l’uscita da isolamento e quarantena, inclusi quelli antigenici rapidi effettuati nelle farmacie e nelle strutture private del Piemonte.