La campagna vaccinale anti-Covid 19 “Piemonte ti vaccina” prosegue. E mentre si raggiunge e sorpassa la soglia di 6 milioni di dosi somministrate la Regione Piemonte comunica che sarà prorogato al 31 ottobre l’accesso diretto senza prenotazione per tutti i cittadini con età superiore ai 12 anni agli hub vaccinali.
Potranno accedervi sia chi non ha aderito ancora alla campagna sul sito di Piemonte Vaccina sia chi l’avesse già fatto.
La misura messa in campo dalla Regione è per incentivare, facilitare e accelerare il più possibile le vaccinazioni e le nuove adesioni alla campagna “Piemonte ti vaccina”.
L’ASL Città di Torino metterà a disposizione per l’accesso diretto alla vaccinazione per gli over 12 e fino al 31 ottobre i seguenti Centri Vaccinali:
- Hub Fondazione Compagnia di San Paolo, Via Gorizia 112/A
- Hub Vaccinale “Nuvola Lavazza”
- Hub Lingotto, Via Nizza 262
Si può consultare qui l’elenco completo degli hub vaccinali ad accesso diretto in provincia di Torino e nelle altre città piemontesi.

2 ottobre: Open Day vaccinale al Valentino
Sabato 2 ottobre ci sarà un nuovo Open Day vaccinale al Parco del Valentino di Torino. Dalle 9 alle 15 sarà possibile accedere per tutte le fasce di età all’hub vaccinale per effettuare la prima o la seconda dose di vaccino.
Nella giornata saranno garantiti 750 posti: 250 ad accesso diretto senza prenotazione e 500 con prenotazione
Tamponi gratis per gli universitari
La Regione Piemonte ha esteso l’iniziativa “Ripartenza sicura” anche agli atenei piemontesi, come avvenuto a inizio settembre per la scuola.
Dal 1° al 15 ottobre il personale universitario sia docente che non, gli studenti, gli ospiti e gli operatori delle residenze universitarie potranno sottoporsi gratuitamente ad un tampone negli hub elencati sul sito della Regione.
Si può consultare qui l’elenco degli hotspot per eseguire i tamponi attivati dalla Regione sia nella città di Torino che nelle altre città piemontesi.
C’è grande soddisfazione per l’estensione dell’iniziativa “Ripartenza sicura” da parte dell’assessore regionale all’Istruzione e al Diritto universitario anche al mondo dell’Università.
“L’iniziativa permetterà di tutelare maggiormente la salute di tutti coloro che vivono questa realtà a partire dagli atenei fino alle residenze universitarie” commenta Elena Chiorino, assessore all’Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo Studio Universitario.

Sono 6 i milioni di vaccini somministrati in Piemonte fino ad oggi
In Piemonte è stata superata la quota di 6 milioni di vaccini somministrati. A comunicarlo è la Regione Piemonte nell’aggiornamento quotidiano della situazione Covid-19.
Le persone vaccinate invece sono 18.575 tra cui 9.019 con seconda dose e sono già 1.671 i cittadini immunodepressi ad aver ricevuto la terza dose.
Il Presidente Alberto Cirio e l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Icardi, ribadiscono ancora una volta che il ritmo veloce che si è voluto imprimere alla campagna vaccinale, con il grande supporto di tutto il sistema sanitario, delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, è stato fatto per garantire la maggiore sicurezza possibile alla popolazione e la ripresa sicura di tutte le attività economiche.
Terza dose per i sanitari il prima possibile
Sia Cirio che Icardi hanno scritto al commissario Figliuolo per chiedere di procedere il prima possibile con la terza dose per il personale sanitario.
Come sottolinea la Regione i dipendenti del settore sanitario sono stati tra i primi a concludere il ciclo vaccinale nella prima fase, ma anche tra coloro che si trovano ancora oggi in prima linea in questa emergenza. La terza dose, sostengono Cirio e Icardi, risulta fondamentale affinché i sanitari possano continuare a lavorare in sicurezza, garantendola non solo a loro ma anche ai pazienti.