Si é tenuto a Torino il 29 agosto il Flash Mob organizzato da ‘No paura Day’, lo scopo questa volta quello di ricordare che la cultura é di tutti, altrimenti non può definirsi tale.
Ecco perché gli organizzatori tra cui Serena Tagliaferri, Presidente Nazionale Associazione A.F.I. con cui abbiamo avuto modo di interfacciarci ieri, e Giampiero Alaimo, Fondatore del No paura Day, hanno anche diffuso un comunicato Stampa in cui hanno spiegato le ragioni di questa iniziativa. Qui si va oltre il green pass, qui si parla di cultura, e questa é un diritto e non può essere reso discriminatorio, dicono gli organizzatori.
Torino, Flash mob per il diritto alla cultura, Tagliaferri: La cultura deve essere di tutti
La preoccupazione, spiega la Tagliaferri, é massima soprattutto per i bambini, sono loro che se non vaccinati, perderanno la possibilità di apprendere e visitare luoghi culturali storici, si pensi alla classica gita al Museo Egizio, oggi accessibile solo con Green Pass.
Non é possibile essere arrivati a tanto, tuona la Presidente, ecco perché abbiamo deciso di sfilare davanti a luoghi simbolo della cultura con dei libri in mano. Una protesta pacifica, ma che nasconde tanto sgomento e paura per il futuro, specie, dice la Presidente, in ambito scolastico.
Cosa ne sarà dei ragazzi senza green pass? Saranno esclusi e non potranno partecipare alle uscite didattiche? Aberrante, dice, non é possibile colpire i più piccoli ledendo libertà e cultura. Di seguito il comunicato Stampa diffuso a doppia firma Tagliaferri e Alaimo.

Torino, si mobilita per il diritto alla cultura
Il Flash mob si é tenuto il 29 agosto 2021 alle 16.30 in piazza Carlo Alberto un flashmob per la difesa del diritto alla cultura.
Dal comunicato: “Per farlo è stato scelto un luogo simbolo della città, su cui si affacciano sia la Biblioteca Nazionale che il Museo del Risorgimento. I musei e gli spazi d’intrattenimento, infatti, sono stati fra i primi luoghi resi inaccessibili dall’introduzione del Green Pass e tale scelta sembra avere una natura più politica che sanitaria.

“L’arte e la cultura rappresentano una tappa fondamentale nel percorso di crescita di ogni cittadino, così come nella formazione culturale di ogni bambino” sottolinea Serena Tagliaferri Presidente Nazionale A.F.I. -Associazione Fieristi Italiana e una tra gli organizzatori del No Paura Day di Torino.
Infine, aggiunge Giampiero Alaimo Fondatore del No Paura Day -Torino e organizzatore “Resta misteriosa la vocazione intellettuale di questo strano virus, che colpisce i musei ma non i palazzi del potere, frequenta le mostre d’arte ma diserta i festeggiamenti degli Europei”.