Sono due i progetti proposti dal Comune di Torino per il bando “Next Generation We” indetto da Compagnia di San Paolo per affiancare gli enti pubblici territoriali nella gestione più efficace ed efficiente delle risorse rese disponibili dal PNRR.
Il primo progetto si chiama “Mover la Movida” ed è uno studio di fattibilità per la delocalizzazione della movida in città mentre “Hub Vallette” e “Progetto di Territorio per Torino Nord” sono interventi rivolti specificamente alla riqualificazione delle periferie nei quartieri di Torino di Aurora e Barriera di Milano.
La finalità del Bando di Compagnia Sanpaolo è quindi quella di aiutare ed accompagnare, grazie all’ausilio di consulenti ed esperti, gli enti partecipanti nell’acquisizione di competenze e in un rafforzamento della struttura in modo da creare un cambiamento sostenibile, inclusivo e ancorato al territorio.
“Mover la Movida”: Torino delocalizza la movida nelle aree periferiche
Il progetto “Mover la Movida” presentato al bando di Compagnia San Paolo mira alla delocalizzazione della movida a Torino. Si tratta di un mix di azioni materiali e immateriali di rigenerazione urbana, sviluppo economico, pianificazione di attività di intrattenimento giovanile, di sensibilizzazione e di miglioramento dei servizi pubblici.
L’obiettivo, secondo Carlotta Salerno, assessora titolare delle deleghe a Periferie, Rigenerazione urbana e Politiche giovanili, è quello di alleggerire le zone soggette a una maggiore pressione della vita notturna torinese per creare uno sviluppo parallelo nelle aree limitrofe o in quelle più periferiche.
Per realizzare tutto ciò risulterà necessario un confronto con le Circoscrizioni dove la movida è molto attiva (quartiere di San Salvario, Centro Città e Vanchiglia).
“Sarà necessario anche un confronto con tutti quegli attori economici e sociali che potrebbero contribuire alla definizione concreta delle caratteristiche di queste aree alternative, affinché il progetto diventi davvero realistico e realizzabile” ha commentato l’assessora Salerno.
La riqualificazione delle periferie con “Hub Vallette” e “Progetto di Territorio per Torino Nord”
Altri due progetti a cui il Comune di Torino tiene parecchio e su cui ha puntato sono quelli legati alla riqualificazione delle periferie soprattutto a nord della città nei quartieri di Aurora e Barriera di Milano.
“Hub Vallette” e “Progetto di Territorio per Torino Nord” sono interventi materiali e immateriali di riqualificazione e rigenerazione urbana. Il primo è il più rilevante intervento del PINQUA VALLETTE e prevede la demolizione ed il rifacimento dell’edificio delle poste di Piazza Montale mentre il secondo progetto fa parte del programma PINQUA PORTA PALAZZO grazie al quale saranno realizzati interventi di riqualificazione nell’area di Porta Palazzo.
“Quando abbiamo visto il bando il pensiero è subito andato al tema movida e all’approccio con cui, come Giunta, stiamo affrontando questo tema complesso, grazie anche al tavolo interassessorile creato. Per tutti i progetti presentati è previsto il coinvolgimento attivo delle comunità e dei soggetti del Terzo settore attivi sui territori” ha commentato l’assessore Salerno.