Un aumento dei contagi che non poteva essere ignorato dal Governo il quale negli scorsi giorni ha deciso di stringere ancora più le restrizioni anti Covid in vigore in tutto il Paese.
Obbligo vaccinale per gli over 50, green pass base per i clienti di alcuni negozi e green pass rafforzato per altre attività ludiche. Su queste nuove disposizioni si è espresso anche il presidente Cirio, tendenzialmente favorevole alle ultime misure imposte.
“Ritengo le nuove misure una soluzione di equilibrio. Ero favorevole a un obbligo vaccinale selettivo e la scelta sugli over 50 è un buon compromesso, perché riguarda le fasce d’età a maggior rischio di ospedalizzazione. Sui tamponi, invece, alla luce della situazione epidemiologica attuale con un numero molto alto di positivi in buona parte asintomatici, le Regioni hanno chiesto al Governo una riflessione sull’opportunità di continuare a fare i test a chi non mostra sintomi, rispetto alla possibilità di concentrarsi principalmente su chi li manifesta e ha quindi bisogno di essere curato. Si tratta però di una valutazione medica su cui dovrà esprimersi il Cts” ha commentato il Presidente Alberto Cirio.
Anche sulla questione scuola secondo Cirio c’è stata una scelta equilibrata. In questi giorni infatti sono state diramate anche le indicazioni per non ricorrere alla Dad e garantire il rientro a scuola dopo le vacanze di Natale ma il compromesso raggiunto è una maggiore severità nelle regole di quarantena della classi.
“Era importante un intervento che tenesse conto della situazione attuale, ma allo stesso tempo tutelasse il più possibile la didattica in presenza, differenziando le misure per i vaccinati” ha commentato Cirio.
Le nuove misure imposte dal Governo
Tra le nuove misure imposte dal Governo per cercare di frenare la corsa del virus, soprattutto della variante Omicron, in tutto il Paese la più significativa è senza dubbio l’obbligo vaccinale per gli over 50.
Nel nuovo decreto legge viene stabilito come i lavoratori pubblici e privati con almeno 50 anni di età dovranno avere il green pass rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro e mostrarlo dal 15 febbraio e fino almeno al 15 giugno.
Inoltre il governo ha introdotto l’obbligo vaccinale anche per il personale universitario.
Dal 20 gennaio inoltre per accedere in tutti i negozi che svolgono servizi alla persona come parrucchieri, barbieri ed estetisti sarà necessario mostrare un green pass base.
Identica questione dal 1° febbraio per accedere a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari e attività commerciali. Saranno esclusi da questa norma gli alimentari e le farmacie.
A breve invece, dal 10 gennaio 2022 fino alla fine dello stato di emergenza, al momento fissato al 31 marzo, si dovrà mostrare il green pass rafforzato in alberghi e strutture ricettive, feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose, sagre e fiere, centri congressi, servizi di ristorazione all’aperto, impianti di risalita, palestre, piscine, centri natatori, sport di squadra e i centri benessere anche all’aperto, centri culturali, centri sociali e ricreativi per le attività all’aperto, aerei, treni e navi e trasporto pubblico locale.