18.8 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Negato il doppio cognome al figlio di due madri. Il Comune di Torino a fianco delle coppie gay

La Città di Torino si costituirà in giudizio in appello contro la sentenza del Tribunale ed è il primo caso in Italia

La Città di Torino è stata più di una volta la capofila per quanto riguarda i diritti delle coppie omosessuali. Nel 2018 il capoluogo piemontese è stato il primo Comune in Italia a registrare all’anagrafe il figlio di una coppia gay (Niccolò Pietro, figlio dell’attuale assessore alla mobilità Chiara Foglietta e di Micaela Ghisleni) ed oggi sono 79 i bambini di coppie omogenitoriali iscritti all’anagrafe.

Nuovamente la Città è a fianco delle coppie omogenitoriali nel difendere i loro diritti. E anche in questo eclatante caso lo fa per prima in Italia.

Il Comune di Torino, infatti, il prossimo 18 febbraio si costituirà in giudizio in appello contro la decisione del Tribunale di Torino che ha negato il doppio cognome al figlio di due madri.

Ad annunciarlo è lo stesso primo cittadino, Stefano Lo Russo, il quale ha specificato come la sentenza sia giunta perché basata su un atto amministrativo giudicato illegittimo.

“Vogliamo difendere la legittimità amministrativa dell’atto di iscrizione che non solo è giusto politicamente ed eticamente ma anche giusto dal punto di vista amministrativo.
Siamo convinti che le nostre motivazioni giuridiche siano solide, quindi entriamo in giudizio a tutela delle famiglie e dell’azione amministrativa
ha commentato il sindaco Lo Russo.

Lo Russo: “In Italia c’è un vuoto legislativo che crea discriminazioni e non legittima i diritti dei figli delle coppie gay

Torino è sempre stata all’avanguardia per quanto riguarda il riconoscimento dei diritti civili ma come in quest’ultimo ed emblematico caso, non può che scontrarsi con un vuoto legislativo ed un quadro normativo assente: sulla questione dei diritti riconosciuti ai figli delle coppie gay l’Italia è drammaticamente in ritardo soprattutto se paragonata ad altri Paesi.

E questo punto è stato rimarcato più volte dal primo cittadino, il quale ha esternato come sia doveroso sollecitare il Parlamento “un po’ pigro” a prendere in mano la questione e legiferare nell’interesse di tutti i bambini e le bambine in ogni parte d’Italia.

“L’azione intrapresa ha anche un’importanza simbolica e politica perché proprio dai Comuni parte la maggiore energia e la maggior spinta per cambiare questo Paese che su questo fronte è troppo indietro. Non è tollerabile che a seconda di dove si è residenti sia abbia o meno un diritto di questo tipo e non è soprattutto da Paese civile perché produce solo differenze e discriminazioni” ha ribadito il sindaco Lo Russo.

Secondo il primo cittadino manca ancora in Italia una legge che con chiarezza legittimi la registrazione dei figli delle coppie omogenitoriali. Nonostante sia prioritaria per la salvaguardia dei diritti civili.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles