16.9 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Morti sul lavoro: 64 le vittime in Piemonte nel 2021

Allasia: "Non possiamo accettare queste tragedie in maniera passiva: le norme ci sono e vanno rispettate”

Il mancato rispetto delle norme di sicurezza è la causa principale delle troppe morti sul lavoro in Italia e in Piemonte”. Lo ha affermato questa mattina il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia, in occasione della 72esima Giornata nazionale delle vittime degli incidenti sul lavoro, celebrata lo scorso 9 ottobre. L’Aula ha così dedicato un momento di ricordo a coloro che in Piemonte hanno perso la vita in questo modo.

Non possiamo accettare passivamente queste tragedie. In Piemonte nel 2021, ci sono stati 64 infortuni mortali. Il numero di questi incidenti, causati dal mancato rispetto di norme esistenti resta inaccettabile, ma possono e devono essere evitati richiamando alla responsabilità tutte le parti, politiche, sociali e imprenditoriali”. Queste le parole di Allasia, che ha aggiunto: “Sono stati compiuti importanti passi in avanti nella legislazione, nella coscienza comune, nell’organizzazione stessa del lavoro. Ma tanto resta da fare e oggi lanciamo un nuovo forte richiamo. Il nostro pensiero – ha concluso Allasia – va oggi innanzitutto alle vittime e al profondo dolore dei loro familiari, cui esprimiamo una sincera vicinanza. Le regole ci sono, spesso si muore sul lavoro perché tali regole non vengono rispettate”.

Alle parole del presidente e alla lettura dei nomi delle 64 vittime, è seguito il minuto di silenzio dell’aula. Presenti alla commemorazione anche Vita Rocca Romaniello, vicario del Direttore dell’Inail Giovanni Asaro, Roberto Sardo presidente regionale Piemonte e il Giulio Garello, presidente territoriale Torino dell’Anmil (Associazione nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro).

Elenco dei nomi delle vittime di incidenti sul lavoro avvenuti nell’ultimo anno in Piemonte

Dalma Feliz Feliz, Giuseppe Muzzupappa, Giacomo Gullo, Tommaso Taccardi, Guglielmo Trucco Aldo Vivenzio, Emilio Ferrero, Silvano Risso, Angelo Mannino, Patrizia Arzanità, Gregory Costantino, Michele Tesoro, Bartolomeo Tibaldo, Piercarlo Romanetto, Diego MArengo, Cheickh Thiaw, Salvatore Scivoletto, Felice Zanda, Massimiliano Ferrero, Rino Riceli, Gianluca Launo, Cledi Fredy Pluas Barre, Roberto Laudani, Giovanni Secola, Isaura Elvira Landivar, Giovanni Secola, Isaura Elvira Landivar, Giuliana Acotto, Gianpiero Aggeri, Giacomo Curti, Sergio Piero Bellezza Oddon, Fiorenzo Canonico, Gerardo Lovisi, Battista Giovanni Messa, Stefano Marola, Luca Aimone Ceschin, Arturo Balza, Nicolas Francisco Valenzuela, Vincenzo Giovanni La Grua, Ernesta Boglio, Luigi Bonino, Pierwalter Cataldo, Salvatore Serra, Giuseppe Ghio, Lorenzo Maio, Giorgio Tibaldi, Massimiliano Bonafin, Luigi Fiore Rossetto, Fabrizio Viale, Maurizio Raganato, Ion Prisacaru, Giovanni Ferrero, Bruna Giop, Gaetano Scuto, Antonello Lupo, Sabrina Boscolo, Lidia Fiorina Serra, Giovanni Gallo, Lukasz Krysiak, Davide Tomatis, Giuseppe Silotto, Umberto Leone, Stefano Ventricelli, Filippo Falotico, Giovanni Piazza e Arian Domi.

Norbert Ciuccariello
Norbert Ciuccariello
Classe 1976, fondatore del quotidiano web nazionale il Valore Italiano e del quotidiano locale Torino Top News. Oltre a ricoprire l’incarico di editore e giornalista pubblicista è un imprenditore impegnato nel settore della moda e della contabilità.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles