5.8 C
Torino
lunedì 11 Dicembre 2023

La politica delle promesse di Lo Russo

La giunta Lo Russo sembra mantenere le promesse che ha fatto in campagna elettorale. Ecco il punto della situazione dell'attività politica tra impegni e critiche

Due giorni fa Stefano Lo Russo ha mantenuto una promessa fatta durante la campagna elettorale, andare a piedi a Superga in caso di vittoria. Grazie al benevolo clima di sabato, il sindaco e l’ex sindaco di Torino Sergio Chiamparino hanno percorso il tragitto tra i boschi della collina; arrivati in cima hanno visitato la Basilica e reso omaggio alla lapide che ricorda il Grande Torino.

C’è stata inoltre l’occasione per salutare Ernesto Olivero, il fondatore del Sermig che da alcuni mesi si occupa anche dalla Basilica. “Superga è un luogo simbolo di Torino” ha dichiarato Lo Russo, riconoscendo il valore del luogo che per tanto tempo ha rischiato di chiudere.

Lo Russo: “Promuovere la cultura”

Dare la dovuta importanza a cultura e turismo sembra essere un tratto costante dell’attività della giunta Lo Russo almeno finora. È un concetto che ha ribadito il 6 novembre scorso durante una conferenza stampa ad Artissima; intervistato da Massimo Righi, vicedirettore de “La Stampa”, ha affermato “promuovere la cultura non è un vezzo ma caratterizza la città”.

La stessa tenacia in tale proposito la ritroviamo in una dichiarazione del 12 novembre, in merito alle Olimpiadi invernali del 2026. A Parma il sindaco di Milano Beppe Sala aveva affermato che “Torino aveva avuto la sua occasione”, escludendo di fatto una partecipazione della città ai futuri giochi ospitati da Milano e Cortina.

La proposta di Lo Russo, per nulla stupida, è quella di mettere a disposizione gli impianti di Torino e provincia già utilizzati nel 2006. Chiaramente l’intento è quello di ottenere un rientro economico e sociale per la città, ma è pur vero che sfruttare risorse già esistenti non è mai una cattiva idea. Secono Lo Russo, si otterrebbe un risparmio di 300 milioni di euro e un minore impatto ambientale.

Buoni propositi che si spera sempre abbiano un seguito e che stanno caratterizzando un’attività politica ancora serena (del resto è appena iniziata) ma non esente da primi problemi e critiche.

Le scritte sul palazzo civico (facebook Lo Russo)

Le prime difficoltà della giunta

I primi rimproveri alla politica del neosindaco sono arrivati subito con la formazione della giunta da parte dell’opposizione. Ma fin qui siamo ancora nella normalità ed è, in fondo, il ruolo che l’opposizione stessa ha, anche se conviene sempre attendere l’operato di qualcuno prima di dare un giudizio.

Tuttavia le critiche si sono recentemente inasprite da parte dei cittadini, o meglio, da una parte di cittadini, che ha imbrattato il palazzo civico con scritte e insulti. “Cambia la giunta ma non la minestra” è la più educata di altre che riportano direttamente insulti. L’atto vandalico è stato immediatamente condannato da Lo Russo, commentandolo come “un’offesa a tutta la comunità” sui social.

Ma gli intoppi non finiscono qui. Oggi il sindaco si trova a dover gestire una situazione che sta preoccupando il Coordinamento Oltrelamovida, gruppo di comitati e associazioni nato per contrastare i risvolti negativi della vita notturna. La denuncia riguarda un’attività notturna incontrollata che disturba il riposo, procura degrado e soprattutto tende ad alimentare la microcriminalità.

Da diverso tempo, infatti, il centro di Torino è soggetto a incursioni da parte di baby gang che si lanciano in pestaggi, rapine e vandalismi; attualmente la polizia sta cercando di bloccarne una in particolare che si aggira nel quartiere Santa Rita. Il Coordinamento Oltrelamovida ha proposto a Lo Russo una serie di tavoli con progetti vari per riorganizzare la polizia municipale e creare “zone franche” per la movida.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles