12.6 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

‘La guerra delle donne’, l’incontro per sensibilizzare sulle violazioni dei diritti delle donne

La guerra delle donne” è il titolo dell’incontro che il Comitato diritti umani e civili, in collaborazione con la Consulta femminile regionale del Piemonte, ha organizzato per sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti violati ed esprimere vicinanza ideale alle donne che oggi stanno vivendo la situazione tragica della guerra, come sta accadendo ora in Ucraina.

Secondo il rapporto 2021 del Segretario delle nazioni Unite, solo nel 2020 sono stati 2.542 i casi di violenza sessuale legata ai conflitti, di questi 1.053 sono stati registrati nella sola Repubblica Democratica del Congo. Sono invece 1.773 i bambini vittime di stupri, di cui 1.155 sono bambine.

I Paesi del Nord Europa quelli in cui le donne vivono meglio

Il Women Peace and Security Index 2021/2022, che monitora il benessere sociale ed economico delle donne, nell’analizzare 170 Paesi che rappresentano il 99% della popolazione mondiale, ha individuato i paesi in cui le donne vivono meglio. I tre fattori analizzati dal report sono stati inclusione, giustizia e sicurezza.

Nelle prime quattro posizioni della graduatoria compaiono 4 paesi del Nord Europa: in prima posizione la Norvegia, segue la Finlandia in seconda posizione e sul terzo gradino del podio l’Islanda. Medaglia di legno per la Danimarca. Il primato dei Paesi nordici è stato lo si deve principalmente a politiche atte a promuovere un modello a doppio reddito, differenze ridotte nella partecipazione al lavoro e congedo parentale molto diffuso anche per i padri. Inoltre questi governi hanno provveduto con leggi ad hoc a contrastare la violenza contro il genere femminile, promuovere l’accesso a opportunità economiche eque e infine si sono prodigati per migliorare la condizione delle donne nello sport.

Su 170 nazioni l’Italia è al 28° posto

Chiudono la top ten, in rigoroso ordine di classifica, rispettivamente Lussemburgo, Svizzera, Svezia, Austria, Regno Unito e Olanda. L’Italia è invece al 28°posto, mentre l’Ucraina al 66°.

L’Afghanistan è il paese in cui le donne vivono nella peggiore condizione

È invece l’Afghanistan il paese in cui le donne vivono in condizioni peggiori rispetto a inclusione, giustizia e sicurezza. Seguono Siria e Yemen, ma più in generale i paesi nelle prime dieci posizioni di questa triste graduatoria si trovano per la metà in Africa centrale e per l’altra metà in Medio Oriente. La classifica evidenzia, anche per effetto della pandemia, un divario in aumento, specchio della crescente disuguaglianza nella condizione delle donne tra i paesi: i paesi in cima continuano a migliorare mentre quelli in fondo peggiorano, rispecchiando le tendenze globali in termini di ricchezza e disuguaglianza di reddito.

Allasia: “Oggi più che mai va evidenziata la grande centralità della figura della donna”

La Giornata internazionale della donna di quest’anno ha il volto delle donne dell’Ucraina e di tutte le donne che quotidianamente in ogni parte del pianeta, con abnegazione e coraggio, si mobilitano contro la guerra e si battono per i diritti e la libertà – ha dichiarato Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale – L’invasione russa in Ucraina, nella sua drammaticità, ci conferisce una grande centralità della figura della donna che mai come in questo momento rappresenta un simbolo di vita e di pace.”

Come Comitato regionale dei diritti umani – continclude Allasia – rivolgiamo un appello a tutte le Istituzioni affinché si intensifichino tutte quelle azioni per far fronte a questa immane tragedia umanitaria”.

Norbert Ciuccariello
Norbert Ciuccariello
Classe 1976, fondatore del quotidiano web nazionale il Valore Italiano e del quotidiano locale Torino Top News. Oltre a ricoprire l’incarico di editore e giornalista pubblicista è un imprenditore impegnato nel settore della moda e della contabilità.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles