0.1 C
Torino
giovedì 30 Novembre 2023

Primo incontro tra Regione e Comune: Lo Russo e Cirio pronti a fare squadra

Il sindaco Lo Russo e il presidente della Regione Cirio si sono incontrati per stabilire obiettivi comuni per lo sviluppo di Torino e del Piemonte

Uniti e compatti verso obiettivi di sviluppo comuni. Questo l’obiettivo di collaborazione scaturito dall’incontro tra il presidente Alberto Cirio e il sindaco Stefano Lorusso avvenuto nella giornata di giovedì 4 novembre in Regione.

I due rappresentanti hanno potuto avviare così ufficialmente un primo confronto istituzionale sui principali temi che interessano sia la Regione Piemonte che la nuova amministrazione del Comune di Torino.

“Il confronto tra di noi e le nostre Giunte deve essere continuo, perché sono convinto che se Torino va bene, va bene anche il resto del Piemonte” ha commentato Cirio.

Anche il Sindaco Lo Russo si è espresso in merito all’incontro avvenuto con il Presidente della Regione evidenziando come il confronto sia stato utile principalmente per applicare un metodo di lavoro comune.

Pnrr, un’occasione storica per far ripartire il Piemonte

Sia il Presidente della Regione Alberto Cirio che il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo sono stati d’accordo nell’affermare come i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza siano un’occasione unica e irripetibile per la ripartenza del territorio.

“Le risorse del Pnrr contraddistinguono la ripartenza dopo la pandemia e due anni di emergenza durante i quali non si poteva programmare. Sono risorse che dovremo restituire, ma saremo in grado di farlo restituirli nella misura in cui avremo saputo creare ricchezza, reddito e lavoro” ha dichiarato il presidente Cirio.

Anche Lo Russo ha sostenuto che il Piemonte ha tutte le possibilità per ripartire.

“I fondi strutturali della programmazione europea e soprattutto i fondi del Pnrr rappresentano una leva economica per avviare politiche virtuose di sviluppo ha commentato il primo cittadino di Torino.

Cirio e Lo Russo al confronto istituzione in Regione
Cirio e Lo Russo al confronto istituzione in Regione

Festival dell’Economia e la partecipazione alle Olimpiadi 2026: Regione e Comune insieme per rilanciare il turismo e i grandi eventi


Nella giornata di confronto tra i rappresentanti della Regione e del Comune di Torino c’è stato un vero e proprio gioco squadra non solo per l’ambito economico ma anche per quanto concerne il rilancio del turismo sul territorio, la programmazione dei grandi eventi e la visibilità della città di Torino.

Oltre a disquisire di importanti temi come la programmazione dei fondi europei 2021-2027, i servizi agli studenti universitari, la localizzazione delle Case della Salute e le risorse da stanziare per sviluppo e crescita in ambito automotive, aerospazio, idrogeno e nel trasferimento tecnologico Cirio e Lo Russo si sono infatti confrontati su tematiche di promozione territoriale, cultura e sui grandi eventi che la città di Torino ed il territorio piemontese ospiteranno nel prossimo anno.


Il Festival dell’Economia alla Scuola di amministrazione per esempio che si svolgerà in città dal 2 al 5 giugno 2022 e che rappresenterà per la città un grande momento di riflessione e approfondimento culturale.

“Il Festival dell’Economia porterà in città dibattiti ed eventi pubblici sui profondi cambiamenti nel mondo economico mondiale. Le sfide sono numerose e ambiziose, e Torino diventa sempre più un grande spazio comune dove si dibatte sul futuro. È il riconoscimento alla nostra città di un ruolo da protagonista nel mondo economico e nell’organizzazione di eventi culturali. Un risultato reso possibile da una grande mobilitazione della città” aveva commentato il Sindaco Lo Russo qualche giorno fa in merito alla notizia che l’importante festival si sarebbe tenuto nel capoluogo sabaudo.

Ad essere messo sulla tavola rotonda anche il capitolo Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026: Torino e il Piemonte nutrono infatti buone speranze per ritornare in gioco grazie ai numerosi impianti eredità dei Giochi olimpici invernali 2006 e che necessitano di pochi interventi al posto di costruire impianti nuovi.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles