12.6 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Il messaggio del sindaco Lo Russo nella Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate

Il primo cittadino ha evidenziato il prezioso apporto delle Forze Armate alla campagna di vaccinazione e ha ricordato l'anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale.

Nalla giornata odierna, 4 novembre, oltre a celebrare San Carlo Borromeo, si festeggia la Giornata dell’Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate. Si tratta del 102° anniversario. La scelta di questa data non è casuale in quanto il 4 novembre del 1918 è il giorno dell’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti, siglato il giorno precedente nella villa del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova fra l’Impero austro-ungarico e l’Italia. La data rappresenta la fine del primo conflitto mondiale per il Belpaese, anche se i libri di storia indicano l’11 novembre 1918 quale termine ultimo della Prima Guerra Mondiale, che corrisponde al giorno in cui fu sottoscrtitto l’armistizio di Compiègne tra l’Impero tedesco e le potenze Alleate.

Anche se il 4 novembre attualmente non è considerata una festività ufficiale (lo era fino agli anni Settanta ) in giro per l’Italia si svolgeranno diverse celebrazioni, tra le quali spicca quella che avrà luogo a Roma. L’evento sarà presenziato dalle maggiori cariche dello Stato, tra i quali il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che deporra una corona d’alloro davanti alla tomba del Milite Ignoto, del quale quest’anno ricorre il centenario. Durante la cerimonia, che vedrà la partecipazione del premier Mario Draghi, sui cieli di piazza Venezia ci sarà il consueto volo delle Frecce Tricolore che solcheranno i cieli della capitale sulle note dell’Inno di Mameli.

Lo Russo: “Il nostro pensiero è rivolto a tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per ideali patriottici e per difendere la libertà”

In occasione di questa importante celebrazione il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha lanciato un messaggio a tutti i torinesi per ricordare la fine del primo conflitto mondiale, data di importanza fondamentale della storia italiana: “Il 4 Novembre, che nel calendario storico del nostro Paese è la data in cui ricorre l’anniversario della vittoriosa fine della Prima Guerra mondiale, ha assunto nel corso del tempo un significato che va ben oltre la celebrazione di una delle più importanti pagine della storia italiana.”

Il primo cittadino rivolge poi un pensiero commosso a tutti coloro che hanno perso la vita in guerra: “ln questa giornata, infatti, il nostro pensiero è rivolto innanzitutto alle vittime di tutte le guerre, ai caduti militari e civili, al sacrificio delle generazioni di giovani intrise di ideali patriottici che lottarono per unire l’Italia, a quelle che combatterono nazismo e fascismo per difendere gli ideali di libertà e giustizia e, ancora, ai nostri soldati che, in anni più recenti, hanno perso la vita nel corso di missioni internazionali e operazioni di peace keeping in diverse parti del mondo.” Va sottolineato il riferimento all’opposizione e la battaglia contro i totalitarismi di estrema destra, che senza alcun riferimento specifico evidenzano la condanna nei confronti dell’assalto alla sede della Cigl accaduto lo scorso 9 ottobre a Roma.

Festa Forze armate
Il 4 novembre si celebra la Giornata dell’Unità nazionale e la Festa delle Forze armate

Fondamentale il contributo delle Forze Armate nella lotta al Covid

I nostri militari, in Italia e all’estero, – prosegue Lo Russo – sono chiamati quotidianamente a misurarsi in sfide complesse e, nell’ultimo anno, le loro alte competenze professionali e organizzative sono risultate determinanti anche per affrontare un nemico pericolosissimo all’interno dei confini nazionali“.

Infine il sindaco rimarca il prezioso contributo delle Forza Armate alla campagna di vaccinazione anti Covid grazie alle quali: “Sono stati raggiunti quei risultati che oggi ci permettono, pur continuando ad usare ogni precauzione richiesta dalle autorità sanitarie, di tornare a frequentare locali pubblici, tenere aperti esercizi commerciali, visitare musei e, in poche parole, riappropriarci della nostra vita sociale. Per questi motivi, in occasione della Festa del 4 Novembre, la Città di Torino desidera esprimere la propria riconoscenza a tutte le donne e tutti gli uomini che, con onore e alto senso del dovere, indossano l’uniforme dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dell’Arma dei Carabinieri“.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles