0.1 C
Torino
giovedì 30 Novembre 2023

Feste di via, buone nuove: approvato il nuovo regolamento, le novità

Riportiamo per l’importanza dei contenuti e le novità il post facebook preciso e puntuale scritto dal Presidente di FederVie Piemonte, Vito Gioia, che ha ringraziato il consiglio comunale per aver deliberato il nuovo regolamento sulle Feste di Via, manifestazioni che valorizzano il tessuto economico e commerciale locale e di carattere circoscrizionale.

Ecco cosa prevede il nuovo regolamento e a chi si devono le modifiche apportate, un lavoro di squadra che ha portato al risultato sperato, dare maggior linfa al commercio di zona. Le sue parole:

Feste di via: cosa prevede il nuovo regolamento?

Così Vito Gioia: “Ringrazio il consiglio comunale per aver deliberato il nuovo regolamento TUTTI i componenti della Commissione Commercio per aver discusso e affrontato insieme in questi anni le nostre istanze Grazie particolare a Silvio Magliano che già dalla scorsa amministrazione aveva evidenziato le problematiche del vecchio regolamento e ha sempre sostenuto la necessità di cambiarlo ,ringrazio Andrea Russi per aver sostenuto a accompagnato il processo in maniera caparbia .

Grazie a Federvie Piemonte e a AssoVie per aver percorso insieme questo percorso nell’interesse esclusivo delle Associazioni di Via. “Le Feste di Via sono manifestazioni che valorizzano il tessuto economico e commerciale locale e di carattere circoscrizionale, con particolare interesse al commercio in sede fissa.

Questi eventi sono organizzati dalle associazioni di via e, oltre alla promozione commerciale, hanno anche una finalità aggregativa e sociale della popolazione residente nel quartiere. Al fine di rendere le procedure più semplificate del “Regolamento delle Feste di Via” e di togliere i limiti esistenti del numero delle Feste di Via/anno e alla programmazione degli eventi, è stata approvata dal Consiglio comunale una delibera che apporta alcune modifiche al Regolamento stesso.

I cambiamenti più rilevanti sono:

La possibilità di svolgere 8 Feste di Via/anno (cosiddette “Notti Bianche”) in orario serale (dalle 20 alle 24) in giorni non festivi (e con l’esclusione del mese di dicembre).

Ogni Circoscrizione provvede alla programmazione di 2 Feste di via/anno (invece che una) in giorni festivi e comunica, all’assessorato competente, il calendario delle manifestazioni (ed eventuali variazioni) entro il 10 novembre per il primo semestre dell’anno successivo e entro il 10 maggio per il 2° semestre.

L’associazione di via deve essere rappresentativa di almeno il 30% di tutte le attività economiche (compresi bar e ristoranti) presenti sul territorio di riferimento, escludendo le attività che prestano esclusivamente servizi. Così come si riduce la percentuale minima del 30% per l’adesione delle attività economiche, garantite (obbligatoriamente) dal promotore della Festa di Via evitando la raccolta delle sottoscrizioni dei commerciati e introducendo l’autocertificazione. Si abroga il versamento di una cauzione per agevolare le associazioni di via, eliminando un onere aggiuntivo.

Le modifiche saranno applicate dal 1° gennaio 2022, considerato l’attuale regime transitorio in vigore fino al 31 dicembre 2021.”

Erica Venditti
Erica Venditti
Erica Venditti, Classe 1981, giornalista pubblicista dal 2015. Ho conseguito in aprile 2012 il titolo di Dottore di Ricerca in Ricerca Sociale Comparata presso l’Università degli studi di Torino. Sono confondatrice del sito internet www.pensionipertutti.it sul quale mi occupo quotidianamente di previdenza.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles