-0.1 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

Elezioni amministrative Torino: tutte le informazioni utili per il voto

Domenica 3 e lunedì 4 ottobre i cittadini di Torino sono chiamati alle urne per eleggere il Sindaco e per rinnovare il Consiglio Comunale e i Consigli circoscrizionali della città

Tra pochi giorni i cittadini di Torino, ma anche di altri 1000 comuni italiani, saranno chiamati al voto. Domenica 3 e lunedì 4 ottobre sono state infatti indette le elezioni amministrative per l’elezione diretta del Sindaco di Torino e per il rinnovo del Consiglio comunale e dei Consigli circoscrizionali del Comune di Torino.

Ma quando e come si vota? E quali sono i candidati Sindaco per la città che sostituiranno l’attuale sindaco Chiara Appendino? Ecco un valida guida al voto con tutte le informazioni utili per le votazioni amministrative 2021 di Torino.

Quando si vota

I cittadini della città di Torino potranno recarsi nel proprio seggio elettorale di appartenenza domenica 3 ottobre dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 4 ottobre dalle ore 7 alle ore 15. L’eventuale turno di ballottaggio è stato indetto per domenica 17 e lunedì 18 ottobre.

Come si vota

Gli elettori e le elettrici, poco prima di entrare nelle urne del proprio seggio elettorale, riceveranno dagli scrutatori presenti due schede. Una scheda di colore azzurro per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale e una scheda color verde per l’elezione del Consiglio della Circoscrizione di appartenenza.

Gli elettori potranno porre la loro preferenza di lista segnando o barrando il contrassegno relativo ed eventualmente scrivere i nominativi dei candidati appartenenti alla lista prescelta nell’apposita riga tracciata alla destra di ogni contrassegno.

L’elettore può quindi esprimere le proprie preferenze per:

  • Un candidato alla carica di sindaco e per una delle liste ad esso collegata: in questo caso è possibile tracciare un segno sul contrassegno di una lista oppure indicare due segni, uno sul nominativo del candidato sindaco prescelto e l’altro sul contrassegno di una lista a esso collegata;
  • Un candidato alla carica di sindaco e per una lista a esso non collegata: in questo caso è possibile tracciare due segni, uno sul nominativo del candidato sindaco preferito e l’altro sul contrassegno di una lista a esso non collegata;
  • Solo per un candidato alla carica di sindaco: in questo caso è possibile tracciare un segno sul nominativo del candidato prescelto e non segnare alcun contrassegno di lista;
  • Uno o due candidati alla carica di consigliere comunale purché di sesso diverso: in questo caso è possibile scrivere alla destra di ogni contrassegno i nominativi appartenenti alla lista preferita senza apporre alcun segno di voto sul relativo contrassegno.

Anche per l’Elezione del Consiglio Circoscrizionale valgono le stesse regole.

L’elettore può:

  • Votare per una lista di candidati: in questo è possibile tracciare un segno sul contrassegno della lista prescelta;
  • Votare solo per un candidato o due purché di sesso diverso alla carica di consigliere circoscrizionale: in questo caso è possibile segnare sull’apposita riga tracciata a fianco di ogni contrassegno, il nominativo di un candidato consigliere della lista prescelta, senza apporre alcun segno di voto sul contrassegno al quale appartiene il candidato consigliere preferito.
Seggi Elettorali del Comune di Torino
Seggi Elettorali del Comune di Torino

Modalità di votazione straordinarie

Nel caso l’elettore non possa recarsi fisicamente al proprio seggio elettorale vi sono due diverse modalità di votazione con i quali i cittadini possono far giungere il proprio voto per le elezioni amministrative 2021.

Il Voto domiciliare

Sono ammessi al voto domiciliare gli elettori affetti da gravi infermità tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano e gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico per raggiungere raggiungimento il seggio elettorale.

Per usufruire di questa modalità di votazione è necessario far pervenire al Comune un’espressa dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto corredata di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico di medicina legale, designato dagli organi dell’A.S.L.

Anche gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare, oppure in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19, sono ammessi ad esprimere il voto a domicilio se elettori del Comune di Torino.

Il Voto Assistito

Gli elettori con grave infermità possono essere accompagnati all’interno della cabina elettorale da un accompagnatore che può essere un familiare o un’altra persona liberamente scelta, purché siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.

Per votare con un accompagnatore deve ricorrere una delle seguenti condizioni:

  • Sussistere un impedimento fisico evidente;
  • Essere in possesso di una tessera elettorale recante il timbro con la sigla “AVD” emesso dal Comune;
  • Essere in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile rilasciato dall’INPS;
  • Essere in possesso di un certificato medico, rilasciato da un funzionario medico dell’A.S.L., attestante l’impedimento ad esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore.

I documenti necessari per votare


Per accedere ai seggi elettorali è necessario che i cittadini siano muniti di appositi documenti. Saranno richiesti ad ogni singolo elettore:

  • Un documento di riconoscimento personale munito di fotografia;
  • La tessera elettorale personale.

In caso di documento identificativo scaduto è possibile accedere comunque alle urne, come spiegato nel dettaglio in questo nostro articolo che illustra anche come procedere in caso di tessera elettorale scaduta.

Il servizio di Trasporto Assistito offerto dal Comune

Il Comune organizza un servizio di trasporto assistito per accompagnare ai seggi gli elettori impossibilitati o con grave riduzione alla capacità di deambulazione autonoma.

Chi avesse bisogno del Trasporto Assistito può richiedere il servizio telefonando al numero 011 – 01128008 nei giorni ed orari seguenti:

  • Fino a venerdì 1° ottobre dalle ore 9 alle ore 17;
  • Sabato 2 ottobre dalle ore 9 alle ore 18;
  • Domenica 3 ottobre dalle ore 8 alle ore 20.

Le misure anti Covid previste per i Seggi Elettorali

Per prevenire il contagio durante le operazioni di voto, i ministeri dell’Interno e della Salute hanno siglato un protocollo con le misure anti Covid da rispettare durante le elezioni.

Non è richiesto il Green Pass per recarsi al seggio e non è prevista la misurazione della temperatura, mentre è obbligatorio indossare la mascherina sia per gli elettori, sia per i componenti del seggio.

All’interno degli edifici sarà garantita la pulizia degli spazi, il ricambio dell’aria e saranno allestiti percorsi differenziati di entrata e uscita per evitare assembramenti. Inoltre, all’interno del seggio elettorale, dovrà essere garantita la distanza minima di un metro sia tra i componenti del seggio che tra questi e gli elettori.

Scheda fac-simile elezioni amministrative di Torino 2021
Scheda fac-simile elezioni amministrative 2021

Candidati Sindaco per la città di Torino

Sono 13 i candidati che concorrono alla carica di sindaco per la città di Torino. Di seguito riportiamo, come nell’ordine all’interno della scheda elettorale (qui è possibile visualizzare un fac-simile della scheda) i nominativi e le liste collegate con i quali si presentano.

  • Massimo Chiesi: 48 anni, si candida con il Partito Comunista dei Lavoratori.
  • Giuseppina Di Cristina: 40 anni, insegnante di inglese di origine siciliana e project designer per programmi comunitari. Si candida con i partiti Torino Città Futura e Partito Comunista.
  • Paolo Alonge: 49 anni, ingegnere, si candida con il partito 3V (Vaccini Vogliamo la Verità)
  • Roberto Salerno: 66 anni, ex deputato e senatore per Alleanza Nazionale, ex calciatore professionista e presidente della squadra femminile del Torino. Si candida con il partito MAT, Movimento Ambientalista Torino:
  • Valentina Sganga: 35 anni, consigliera comunale e capogruppo del M5S dell’attuale consiglio comunale uscente. Si candida con il Movimento 5 Stelle e Europa Verde Ecologista.
  • Lorenzo Maria Varaldo: 49 anni, insegnante, si candida con il partito Divieto di Licenziare.
  • Ivano Francesco Verra: 57 anni, architetto torinese, si candida con i partiti Noi Cittadini e Italexit.
  • Emilio Mazza: 75 anni, si candida con il partito Torino Capitale d’Europa Basta Isee.
  • Davide Betti detto Balducci: 38 anni, presidente nazionale di Diritti e Libertà per l’Italia, ha militato in passato nel centrodestra ed è stato eletto consigliere comunale in passato come indipendente in lista civica. Si candidata con il Partito LGBT e il Partito Animalista.
  • Ugo Mattei: 60 anni, professore di Diritto Privato all’Università di Torino, si candida con il partito Futura Torino.
  • Angelo D’Orsi: 74 anni, storico, giornalista e accademico. Si candida con i partiti della sinistra radicale Sinistra Comune, PCI e Potere al Popolo.
  • Stefano Lo Russo: 45 anni, docente di geologia al Politecnico di Torino, già consigliere comunale all’Urbanistica nella giunta di Piero Fassino, si candida con i partiti di centrosinistra Moderati, Partito Democratico, Articolo Uno, Sinistra Ecologista, Lista Civica Lo Russo Sindaco, Torino Domani.
  • Paolo Damilano: 56 anni, imprenditore torinese del settore vinicolo, si candida con le lista del centrodestra Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Il Popolo della Famiglia, Progresso Torino, Sì Tav Sì Lavoro e Torino Bellissima.

Sul sito del Comune di Torino è possibile consultare la lista completa dei candidati consiglieri comunali e la lista dei candidati per i Consigli Circoscrizionali.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles