15.9 C
Torino
martedì 3 Ottobre 2023

Collegno, approvato il bilancio di previsione 2022: 85 milioni tra entrate e spese

Ieri sera in Consiglio Comunale a Collegno è stato approvato il Bilancio di Previsione 2022 grazie ai voti favorevoli di Pd e Collegno Bene Comune, contrari invece Lega, Movimento 5 Stelle e Gruppo Misto. Si tratta di un bilancio che presenta un forte impegno sul piano degli investimenti, pari quest’anno a oltre 23 milioni di euro, e che presenta un sostanziale pareggio tra entrate e spese stimato intorno agli 85 milioni di euro.

Le linee sono state condivise anche dalle organizzazioni sindacali Confederali e dei pensionati Cgil, Cisl e Uil, con cui è stato sottoscritto un protocollo d’intesa lunedì 20 dicembre 202I.

Il sindaco Casciano: “Città pronta ad affrontare le sfide tecnologiche, ma con grande attenzione al sociale”

Gli ultimi due anni non li dimenticheremo facilmente – ha sottolineato il sindaco Francesco Cascianoil nostro Bilancio 2022 è costruito per superare l’emergenza sanitaria aiutando la comunità a uscire dalla crisi economica. Grazie ai bandi vinti come i circa 9 milioni di Ricami Urbani sull’abitare innovazione e sociale continueremo a trasformare la nostra Città per renderla pronta alle sfide tecnologiche e di comunità.”

Il primo cittadino ha sottolineato inoltre l’impegno del Comune a supportare le persone più fragili e meno abbienti: “Anche quest’anno saremo al fianco del nostro associazionismo sociale, culturale e sportivo locale a cui abbiamo già destinato 531.000 euro nel 2021. Questo bilancio solido e solidale ci consente di guardare al futuro con speranza e tutta la spinta necessaria per affrontare le nuove sfide della modernità e del vivere dei nostri territori“. In questo senso va sottolineato il trasferimento al Consorzio socio-assistenziale Ovest Solidale di ben 5 euro ad abitante e dei fondi statali destinati alla solidarietà alimentare e al pagamento delle bollette per 207.000 euro.

Collegno bilancio

Sostegno a famiglie e aziende, politiche per il lavoro e lotta all’evasione fiscale


Nonostante il secondo anno consecutivo di emergenza pandemica – ha spiegato il Vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche Antonio Garrutogià nel corso del 2021 abbiamo previsto iniziative per fronteggiare l’emergenza sociale ed economica dovuta al Covid-19.” Tra le iniziative messe in atto dal Comune per sostenere lo sviluppo sostenibile sono presenti gli sgravi Tari per famiglie e attività economiche per 980.000 euro, il sostegno al commercio e alle micro imprese con il bando Scatto di circa 320.000 euro, l’estensione del progetto Pratico, che prevede percorsi di accompagnamento al lavoro per un importo complessivo di 100.000 euro e l’adesione al Fondo Sor.ri.so con risorse attivabili di circa 160.000 euro per i microprestiti sociali. Politiche condivise con le parti sociali.

Garruto poi sottolinea l’equità verrà perseguita anche con la lotta all’evasione: “Nel 2021 abbiamo accertato circa 1 milione di euro, ben al di sopra dell’accertamento previsto di 710mila euro. Continuiamo a sostenere le famiglie attraverso la conferma degli sgravi TARI: oltre alla totale esenzione prevista per le famiglie indigenti, abbiamo confermato le riduzioni per le fasce di reddito ISEE, da quelle inferiori a 8mila euro a 20mila euro. Nessun aumento per l’aliquota IRPEF, bloccata dal 2012. Per il 2022 si prevedono esenzioni e sgravi su Tari con apposito accantonamento in Bilancio di circa 300.000 euro”.

Inoltre sono state previste risorse importanti per le politiche del lavoro, come nei progetti “Collegno investe nel lavoro” e “Imprenditori in Collegno”, i “Cantieri di lavoro”, “Fondo Sorriso”. Complessivamente per le politiche attive del lavoro vengono attivate risorse per oltre 630.000 euro”. 

Principali investimenti previsti per il 2022

Il quadro degli investimenti è solido, con i principali interventi che è giusto ricordare in modo sintetico: 

Edifici comunali 871.000,00
Edifici scolastici 5.991.000,00
Edifici sociali 600.000,00
Impianti sportivi 700.000,00
Viabilità e impianti nel sottosuolo 9.276.000,00
Illuminazione pubblica 1.237.000,00
Manutenzione edifici storici 2.800.000,00
Aree verdi e aree urbane 188.000,00


Piano Nazionale Qualità dell’Abitare

Ricami Urbani 8.989.000,00
Manutenzione ordinaria  2.111.000,00

di cui:

  • 1,8 milioni euro per la riqualificazione scuola Fresu;
  • 1,8 milioni euro per la nuova manica scuola Marconi;
  • 4,4 milioni euro per 2° lotto Laboratori ad uso università Certosa Reale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles