Domenica 17 e lunedì 18 ottobre andrà in scena il turno di ballottaggio per l’elezione del nuovo sindaco di Torino: gli elettori, attraverso il loro voto, decreteranno quello che sarà il 21esimo primo cittadino dell’era repubblicana. I due contendenti che si sfideranno per guidare il capoluogo torinese sono il candidato del centrosinistra Stefano Lo Russo, che al primo turno ha conquistato il 43,86% delle preferenze (140.200 voti) e quello del centrodestra Paolo Damilano, che nella prima tornata ha raccolto il 38,90% delle preferenze (124.347 voti).
Sarà possibile andare a votare dalle 7 alle 23 di domenica 17 ottobre e dalle 7 alle 15 di lunedì 18 ottobre. Il Comune, in vista di questo importante appuntamento, invita gli elettori a controllare la propria tessera elettorale e ricorda che in caso di tessera smarrita o con gli spazi tutti timbrati occorre richiedere un duplicato o una nuova tessera.
Per conoscere le modalità di voto e i documenti necessari da presentare al seggio vi consigliamo di leggere il nostro precedente articolo.
In quali casi può essere richiesta la tessera elettorale?
La tessera elettorale può essere richiesta in caso di deterioramento o di smarrimento. Nel caso di smarrimento l’elettore può richiederne un duplicato presentando un autocertificazione ad hoc, senza alcuna necessità di presentare denuncia alle Autorità competenti. In caso di deterioramento l’elettore può richiedere il duplicato riconsegnando la tessera deteriorata.
Per il rilascio del duplicato occorre esibire un documento di riconoscimento, mentre per l’emissione di una nuova tessera occorre esibire, oltre al documento d’identità, la vecchia tessera con tutti i diciotto spazi per la certificazione del voto già timbrati.
Va specificato che in caso del trasferimento di residenza nel comune di Torino verrà emessa una nuova tessera elettorale. Se non venisse ritirata presso il Comando territoriale del Corpo di Polizia Municipale di via Bologna 74, così come prevede la prassi, rimarrà in giacenza nell’ufficio elettorale di corso Valdocco 20.
Se invece il cambio di residenza fosse all’interno della città stessa, quindi un semplice cambio di indirizzo, verrà inviato via posta ordinaria un tagliando di aggiornamento della tessera elettorale. In caso di mancato ricevimento entro tre giorni dall’elezione l’interessato può chiedere all’ufficio elettorale o all’ufficio di anagrafe della circoscrizione di residenza il rilascio di un nuovo tagliando (esclusa l’anagrafe centrale di via Della Consolata 23), presentando la tessera elettorale e un documento d’identità.

Dove può essere richiesta la tessera elettorale?
La tessera elettorale può essere richiesta anche durante i giorni della votazione all’ufficio Elettorale di corso Valdocco 20 o all’ufficio anagrafico della circoscrizione di residenza, eccezion fatta per i residenti della circoscrizione 1 di via Davide Bertolotti 10 e della circoscrizione 6 di via Benigno 22. A ques’ultimi è consigliato recarsi all’ufficio elettorale centrale.
L’ufficio Elettorale di corso Valdocco 20 è aperto dal lunedì al giovedì dalle 8.15 alle 15.00 e il venerdì dalle 8.15 alle 13.50. Mentre da venerdì 15 a lunedì 18 ottobre osserverà eccezionalmente il seguente orario: venerdì 15 e sabato 16 dalle 8.15 alle 18.00; domenica 17 dalle 7.00 alle 23.00; lunedì 18 dalle 7.00 alle 15.
Gli uffici circoscrizionali di residenza interessati seguono i seguenti orari
- Circ. 2, via Guido Reni 96/16 (dal lunedì al giovedì 8.30 – 14.30; venerdì 8.30 -13.30); strada Comunale di Mirafiori 7 (dal lunedì al giovedì 8.30 – 14.30; venerdì 8.30 -13.30);
- Circ. 3, c.so Racconigi 94 (dal lunedì al giovedì 8.30 – 14.30; venerdì 8.30 – 13.30);
- Circ. 4, via Carrera 81 (dal lunedì al giovedì 8.30 – 14.30; venerdì 8.30 – 13.30);
- Circ. 5, via Stradella 192 (dal lunedì al giovedì 8.30 – 14.30; venerdì 8.30 – 13.30) e piazza Montale 10 (dal lunedì al giovedì 8.30 – 14.30; venerdì 8.30 – 13.30);
- Circ. 7, corso Vercelli 15 (dal lunedì al giovedì 8.30 – 14.30; venerdì 8.30 – 13.30);
- Circ. 8, via Campana 30 (dal lunedì al giovedì 8.30 – 14.30; venerdì 8.30 – 13.30); corso Corsica 55 (dal lunedì al giovedì 8.30 – 14.30; venerdì 8.30 – 13.30).
Mentre dal 15 al 18 ottobre osserveranno il seguente orario:venerdì 15 e sabato 16 dalle 8.30 alle 14 e dalle 14.30 alle 18.00; domenica 17 dalle 7.00 alle 23.00.
Curiosità sulle elezioni amministrative di Torino
Il numero dei seggi a Torino è di 919, di cui 38 seggi speciali, 43 seggi volanti e 8 seggi seciali supplementari covid (uno per circorscrizione). Per seggi speciali si intendeno i seggi allestiti in strutture da 100 a 199 posti letto come ad esempio di case di cura, carceri e ospedali. Mentre per seggi volanti si intendono le comunità con meno di 100 posti letto o sono destinati a coloro i quali richiedono, per motivi di salute, il voto domiciliare.
Il numero degli elettori è di 685.500, di cui 359.965 donne e 325535 uomini, di questi 6.609 saranno chiamati al voto per la prima volta. Sono 396 i torinesi di almeno cento anni chiamati al voto, con una netta predominanza femminile: 333 donne contro 63 uomini.
Nella lista elettorale aggiunta dei cittadini hanno diritto a votare ma risiedono in una nazione dell’Ue sono iscritti 4.116 persone, di cui 2.637 donne e 1.479 uomini. Mentre sono 47.352 le cartoline AIRE spedite ai cittadini residenti all’estero con l’invito a votare a Torino.