18.8 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Nascerà un nuovo Auditorium nell’ex caserma De Sonnaz

È stata approvata questa mattina, su proposta dell’Assessore Mazzoleni, la delibera  che autorizza la realizzazione di nuovo Auditorium all’interno della ex Caserma Ettore De Sonnaz, oggi headquarter in costruzione di Reply Spa, azienda leader nel settore IT da oltre 12 mila dipendenti.

La proposta di delibera al Consiglio, approvata oggi in Giunta, ne permetterà la realizzazione all’interno di questo compendio. Il nuovo Auditorium avrà 100 posti e verrà realizzato nel piano interrato dell’edificio.

Il Protocollo d’intesa tra Comune, Agenzia del Demanio e Ministero della Difesa

Il recupero e la rifunzionalizzazione della Caserma è avvenuto in seguito alla sottoscrizione, nel 2014, di un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Torino, il Ministero della Difesa e l’Agenzia del Demanio per la razionalizzazione e la valorizzazione di alcuni immobili militari presenti nel territorio comunale, e successivamente con l’utilizzo dello strumento dell’Accordo di Programma in variante al PRG.

La Proprietà ha quindi presentato istanza per l’intervento di ristrutturazione e rimessa in funzione di tutto il complesso immobiliare secondo quanto prescritto dalla scheda normativa derivante dalla citata variante urbanistica. La società Reply ha scelto di affidare il progetto di rinascita della caserme a un primario studio di progettazione internazionale.

Auditorium Caserma De Sonnaz
Auditorium Caserma De Sonnaz (Studio ACPV)

L’Assessore Mazzoleni: “La Città sancisce l’interesse pubblico dell’Auditorium dove potranno essere organizzati eventi a tema digital”

Questo il commento dell’Assessore Paolo Mazzoleni: “Si tratta di un intervento molto interessante: una eccellenza a livello internazionale nel settore dell’innovazione digitale, che ha recuperato un importante edificio storico nel centro di Torino per farne la propria sede direzionale, si doterà di un Auditorium per la realizzazione di eventi legati al suo core business. Con questa convenzione, la Città ne permette non solo la realizzazione, ma ne dichiara l’interesse pubblico e potrà organizzare eventi a tema digital, con il supporto di un apposito comitato paritetico. Una forma innovativa di partnership pubblico/privato, che supporta l’attrazione e l’investimento sulla nostra città a partire da un realtà di primo piano, nata a Torino e che a Torino ha deciso di rimanere.”

Torna alla homepage per leggere altre interessanti notizie

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles