È settembre, e come avevamo già scritto in un precedente articolo, è tempo di vendemmia. Anche in città ci sarà modo di celebrare il vino perché domenica 19 settembre 2021 dalle 9 alle 20 si svolgerà la 34esima edizione della Festa dell’Uva in via Nicola Fabrizi a Torino.
L’evento è stato organizzato da Federvie Piemonte, Centro Commerciale Artigianale Naturale Campidoglio ONLUS, in collaborazione con il Museo d’Arte Urbana e Galleria Campidoglio. Perché questa collaborazione museale? È la novità che caratterizza questa edizione, che oltre al vino è incentrata su arte e letteratura.
Una passeggiata artistica
Alle ore 15:30 è programmata una visita guidata al MAU, il Museo di Arte Urbana. Il museo in questione è un percorso a cielo aperto composto oltre 180 opere dipinte sui muri delle palazzine del quartiere Campidoglio.
Nella sua semplicità il MAU rappresenta un tratto distintivo che caratterizza il quartiere, e soprattutto è stato il pretesto per aprire un dialogo tra gli abitanti. Infatti è stato possibile realizzare il percorso artistico grazie alla collaborazione di tutti, in particolare delle numerose botteghe, enoteche e piole presenti in zona.
Se non avete ancora avuto l’occasione di vedere le opere, approfittate del momento, magari sorseggiando un buon bicchiere di vino. Il punto di ritrovo della visita è il sagrato Chiesa San Alfonso, corso Tassoni angolo via Cibrario e a guidare il tour è il direttore artistico Edoardo Di Mauro.
La visita è completamente gratuita e, in aggiunta, è possibile completarla con quella al Rifugio Antiaereo in piazza Risorgimento. L’appuntamento è alle 17:15 nella stessa piazza lato via Rosta e il costo è di 4 euro a persona. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 800 329 329.
Tuttavia, come già anticipato, la Festa dell’Uva di quest’anno avrà anche una collaborazione letteraria.

Vino e letteratura
La Festa dell’Uva, come da programma, sarà principalmente incentrata sul vino. Lungo il percorso di Via Fabrizi troverete numerose bancarelle e stand che vi offriranno i prodotti tipici dei vitigni piemontesi. Degustazioni e assaggi non mancheranno di sicuro e nessuno resterà a bocca asciutta.
Quest’anno inoltre sarà possibile abbinare il vino non solo a salumi e formaggi ma anche a un buon libro. Per il secondo anno, l’evento ospiterà la Mostra Mercato degli Editori Piemontesi Indipendenti, organizzata in collaborazione con Voglino Editrice e il Comitato Editori Piemonte.
Cristiana Voglino: “La cultura come veicolo per valorizzare il quartiere Campidoglio”
Cristiana Voglino, presidente e fondatrice della Voglino Editrice, ha gentilmente risposto alle nostre domande dichiarando che “il primo contatto per coinvolgere l’editoria nell’evento è avvenuto da parte del MAU, nel tentativo di unire più realtà culturali allo scopo di valorizzare il quartiere Campidoglio“.
“La presenza editoriale ha riscosso molto successo (tanto di vendite quanto di pubblico) già dal suo debutto dell’anno scorso“, ha poi aggiunto, “e le aspettative di quest’anno sono di confermare lo stesso successo, augurandoci di migliorarlo“.
“Siamo soddisfatti anche per l’informazione (radio, tv locali e giornali) intorno all’evento, che ha dato un prezioso contributo ponendo la giusta attenzione al Comitato e le sue iniziative editoriali“.
Spazio all’editoria, quindi, e spazio ai bambini. Per i più piccoli sono previste giostre e giri sui pony, mentre invece un momento particolare da vivere per tutta la famiglia è la tradizionale pigiatura dell’uva che si farà alle 16:30. Un momento pittoresco per portare un po’ di campagna tra le strade della città.