-1.4 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

Via Da Qui il concorso per trovare l’errata toponomastica nelle strade di Torino

Il concorso fotografico organizzato dal Centro Arti Umoristiche e Satiriche di Torino è totalmente gratuito e ha come termine di scadenza il 31 ottobre

Segnaletica stradale con qualche imperfezione. A volte chi ha realizzato i cartelli stradali delle vie e delle strade può sbagliare e riportare un nome scritto scorrettamente o un’informazione tutt’altro che veritiera.

Da questo assunto nasce l’originale concorso fotografico “Via Da Qui” che trasforma i cittadini in piccoli investigatori alla ricerca dell’errata toponomastica nelle strade di Torino.

Il concorso, completamente gratuito, è stato ideato da Raffaele Palma e da CAUS, il Centro Arti Umoristiche e Satiriche di Torino.

I cittadini potranno quindi cimentarsi a rilevare – e fotografare – le inesattezze presenti in città: analizzando targhe stradali, lastre marmoree, insegne e segnaletiche turistiche che identificano vie, corsi, piazze, viali, giardini, personaggi ed eventi della città potranno evidenziare gli errori riguardanti località, nomi, cognomi, titoli professionali, date di nascita e morte e quanto altro.

“L’analisi fotografica non vuole generare inquisitori sapientoni pronti a puntare il dito contro qualcuno, ma è concepita come una divertente caccia agli strafalcioni presenti nel territorio, al fine di mappare simpaticamente una Torino ignota a sé stessa. Il fine è quello di stimolare l’interesse dei cittadini a documentarsi, investigando le esatte fonti, per poter finalmente contare su indicazioni viabili credibili e corrette” commenta il suo fondatore.

Alcuni esempi di errata toponomastica a Torino

Come partecipare al concorso Via da Qui

Chi vorrà partecipare a questo divertente concorso ed esercizio per aguzzare la vista potrà inviare la documentazione entro il 31 ottobre 2021.


Di seguito le regole per poter partecipare al concorso:

  • Allegare una o più schede in formato PDF contenenti le foto d’insieme e in dettaglio delle scritte errate
  • Ogni foto dovrà avere in calce l’indirizzo civico di riferimento
  • Le foto non devono in alcun modo violare la privacy, ritrarre siti sensibili o presentare immagini che ledano la dignità e la sensibilità del pubblico
  • Allegare anche uno “screenshot” o una foto che attesti i dati reali e veritieri (si può consultare al riguardo le informazioni contenute all’interno dell’Enciclopedia Treccani).
  • Il materiale deve essere spedito via e-mail a info@caus.it con i dati completi del concorrente (nome, cognome, indirizzo, residenza, mail, numero telefonico e cellulare).

I risultati saranno comunicati entro la fine di novembre 2021 e le immagini più significative e divertenti saranno poi inserite nel sito di CAUS.

Cos’è il Caus, il Centro Arti Umoristiche e Satiriche


Il Caus, Centro Arti Umoristiche e Satiriche è un’associazione nata nel 1984 a Torino dall’unione di umoristi professionisti e da persone appassionate del settore.

ll Caus promuove mostre, manifestazioni, convegni e dibattiti a carattere nazionale ed internazionale nel campo dell’arte, della grafica, della comunicazione, dell’ambiente e dell’architettura ma anche nella didattica, nella pedagogia e nella formazione scolastica e universitaria con corsi indirizzati agli studenti e al corpo insegnanti.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles