-1.6 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

Una nuova area verde sorgerà di fronte all’Ospedale Regina Margherita

L'intervento sarà interamente finanziato dalla raccolta fondi organizzata da Federvolontari, capace di raggiungere circa 285 mila euro

Con una delibera approvata nella seduta odierna, proposta dall’assessore alla Cura della Città, Francesco Tresso, la Giunta ha dato il via libera al progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’area verde di fronte all’ospedale infantile Regina Margherita, su piazza Polonia, in cui verrà realizzata anche una nuova area giochi per bambini.

L’intervento avrà un costo complessivo di circa 285 mila euro e sarà finanziato interamente con risorse private raccolte da Federvolontari (Federazione fra Associazioni di Volontariato “Ospedale Infantile Regina Margherita – Sant’Anna” ODV) che ha coordinato una raccolta fondi a cui hanno contribuito cittadini, aziende, enti e partner delle associazioni. Una volta realizzata, l’opera verrà donata alla Città per la sua cura e manutenzione. Una volta preso in consegna della Città, lo spazio sarà intitolato in memoria della Signora Maria Teresa Rey Lavazza.

Regina Margherita

Il Giardino del Sole

Il successo della raccolta fondi ha reso possibile un’implementazione rispetto all’idea iniziale. Il nuovo progetto, realizzato dallo studio Studio Miroglio + Lupica e condiviso nei vari passaggi con i tecnici dell’area Verde e Arredo Urbano della Città, prevede infatti – oltre alla realizzazione dell’area giochi – anche la riqualificazione completa del giardino di piazza Polonia, attualmente in stato di trascuratezza.

Il “Giardino del Sole” sarà un’area verde di circa 1600 mq, affiancata da uno spazio di 600 mq destinato a giochi per bambini in età prescolare e scolare, interamente recintato, pensata come un’opportunità di benessere e svago a contatto con il verde, per momenti di riposo e di socializzazione. 

Il muro che attualmente delimita la zona sarà valorizzato da un’opera di street art, fungendo da quinta al giardino ed entrando quindi in relazione con esso. Come interventi sul verde, si andrà a migliorare e ad incrementare la vegetazione esistente con nuove essenze tipiche della zona e di facile manutenzione, con la conservazione degli alberi esistenti. L’adeguamento dell’impianto di illuminazione dell’area sarà realizzato dalla Città con il supporto di IREN.

Lo spazio di fronte all’ospedale trasformato in luogo di speranza e animato dai bambini

L’assessore Tresso ha così commentato l’iniziativa: “Il Giardino del Sole è un esempio virtuoso di partenariato pubblico privato. Grazie all’impegno concreto di tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta fondi, grazie al coordinamento e alla visione dei promotori dell’iniziativa, a cui va il mio plauso, uno spazio vicino a un luogo spesso associato a condizioni di sofferenza, ma anche di speranza, sarà trasformato in un luogo vivace che si animerà di voci e di sorrisi, aperto a chi frequenta l’ospedale e all’intero quartiere”.

Edoardo Casolari, Presidente di Federvolontari, ente che coordina le associazioni di volontariato attive negli ospedali infantili torinesi per migliorare le condizioni dei bambini e delle loro famiglie durante il ricovero ospedaliero, commenta: “Vogliamo esprimere la nostra gratitudine verso tutti coloro che hanno creduto nel nostro progetto e che, con grande generosità, hanno contribuito al raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Ringraziamo i nostri partner: FORE Comunicazione, Arti Grafiche Parini, Miroglio + Lupica e naturalmente la Città di Torino e l’AOU Città della Salute e della Scienza. Un grazie particolare va all’associazione Adisco Piemonte che, ancora una volta, ha espresso la sua sensibilità riguardo l’importante tematica dei “luoghi di cura a misura di bambino”.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles