In occasione del decennale della rassegna enogastronomica, torna l’evento Una Montagna di Gusto, in cui da ottobre a dicembre potrete assaporare e degustare i prodotti tipici del territorio piemontese.
La manifestazione si svolgerà nel Canavese con il supporto della Regione Piemonte, il patrocinio della Città metropolitana e di Turismo Torino e provincia, e la collaborazione dell’Enostrada Reale dei vini torinesi. Un’iniziativa per tutti gli amanti della buona tavola che potranno anche dedicare più giorni a questo appuntamento grazie all’iniziativa Dormi da noi.
Chi vorrà partecipare dovrà prenotarsi ad ogni evento al quale vorrà prendere parte. Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina del Consorzio o chiamare il numero 0124-360749.
Il programma dell’iniziativa Una Montagna di Gusto
Visite e degustazioni accompagneranno il pubblico alla scoperta delle cantine Orsolani di San Giorgio Canavese, Gnavi di Caluso e Massoglia di Agliè; allo stesso tempo non potrete perdervi i segreti del vermouth, del genepì e del gin canavesani.
Il Consorzio Operatori Turistici inoltre, offrirà articolate esperienze gourmet: dal wine & spa a Cella Grande, alle visite alle vigne e alle cantine accompagnati da sommelier; si potranno anche fare dei tour a piedi e in bicicletta tra i vigneti, e gli amanti dell’alta quota avranno la possibilità di viaggiare a bordo di una mongolfiera con un’offerta enogastronomica abbinata.
Il Consorzio segnala anche l’evento Vini e sapori del territorio torinese che coinvolge alcuni dei ristoranti soci in un programma che prevede delle cene accompagnate dai vini dell’Enoteca regionale della Provincia di Torino.

Il Piemonte in tavola
Tornano gli appuntamenti in alcuni ristoranti più rinomati del Canavese come lo stellato Gardenia di Caluso, i Tre Re di Castellamonte, le Miniere di Traversella, l’Antica Locanda dell’Orco di Rivarolo e tanti altri, che proporranno dei menù in cui spiccano i prodotti a chilometro zero e le ricette tipiche piemontesi.
Inoltre potrete degustare i vini e i prodotti di qualità grazie alle visite guidate presso i produttori e le aziende agricole, oppure esplorare il territorio e le vallate mediante un programma ricco di escursioni.
In questa edizione gli chef utilizzeranno non solo le materie prime caratteristiche del Canavese, ma anche delle eccellenze agroalimentari provenienti da altre aree della montagna come le Valli di Lanzo, le Alpi Biellesi, le valli Sesia e Maira.
Per di più sono in programma eventi di promozione e degustazione comune dei prodotti, sia nel Canavese che in altri territori, nell’ambito del progetto Montagna sostenibile: insieme per il turismo outdoor e l’enogastronomia.