Da sabato 6 fino a domenica 14 novembre si terrà la nuova edizione di Tuttomele. La manifestazione autunnale nata nel 1980 torna a Cavour e quest’anno assume la qualifica di evento nazionale e sarà pronta ad offrire per l’occasione una straordinaria mostra mercato regionale di frutticoltura, gastronomia e artigianato.
Spazio non solo al frutto proibito, ma anche ad altre eccellenze piemontesi, spettacoli e intrattenimenti per grandi e piccini. Naturalmente la protagonista indiscussa sarà sempre la mela, abbinata anche a piatti salati, visto che tutti i ristoranti del luogo proporranno un menu con all’interno diverse varietà di pomi.
Tuttomele 2021
Una manifestazione che dura nel tempo e che rappresenta una vera e propria lode alle mele, poiché verranno esposte diverse varietà di questo frutto, provenienti da tutto il mondo. A Tuttomele avrete la possibilità di assaporare le classiche frittelle di mele, ma anche altri piatti nei quali la mela sarà abbinata con originalità e cura ad altri prodotti tipici del luogo.
Il cibo però non sarà l’unico ingrediente di questo evento, dato che verranno allestite delle mostre, dei laboratori del gusto, ma anche spettacoli e concerti, oltre che una corsa su strada di 10 Km, la Apple Run, aperta a tutti coloro i quali vorranno prenderne parte. I negozianti inoltre parteciperanno ad una speciale competizione: La mela in vetrina, nella quale cercheranno di abbellire e allestire i loro negozi in modo tale da renderli particolarmente suggestivi.

Il progetto Il nostro territorio ripartiamo da qui
In occasione della manifestazione Tuttomele, la città di Torino ha realizzato otto filmati che raccontano le peculiarità artistiche, architettoniche, sportive e non solo di tutto il territorio, in un percorso ciclabile chiamato La strada delle Mele. I video sono disponibili su YouTube e dal lunedì al venerdì alle 8, alle 14.30 e alle 19.20 sono trasmessi dall’emittente televisiva Telecupole.
Fra i Comuni raccontati troviamo: Bibiana, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Osasco, Pinerolo, Prarostino e San Secondo di Pinerolo. In pochi minuti avrete il piacere di scoprire o riscoprire alcuni luoghi, oltre che conoscere le diverse attività sportive, piste ciclabili, sentieri, aree camper, prodotti enogastronomici e tanto altro.

Il cuore dell’evento
Da anni Cavour è il cuore pulsante di tutta la manifestazione, ma la cittadina piemontese offre anche diversi posti da visitare come ad esempio la Rocca di Cavour, situata nel Parco Provinciale da dove si può ammirare un panorama mozzafiato; un luogo ideale dove passeggiare completamente immersi nel verde, unendo l’utile al dilettevole, poiché potrete smaltire le troppe frittelle di mele degustate durante Tuttomele.
L’Abbazia di Santa Maria e la Parrocchia di San Lorenzo, sono solo alcune delle chiese più rappresentative del Comune in provincia di Torino. Se passate da Cavour non potete non visitare Villa Giolitti, una residenza estiva del XIX secolo completamente circondata da castagni, betulle, querce secolari e un maestoso cedro del Libano. Da non perdere anche il Museo d’Arte Sacra Parrocchiale nel quale potrete ammirare diversi oggetti religiosi e svariati quadri e statue provenienti dalle antiche case dei cavouresi che completano l’esposizione.