5.8 C
Torino
mercoledì 29 Novembre 2023

Tutto pronto per la Torino Wine Week dall’11 al 19 dicembre

La Torino Wine Week è la settimana dedicata al vino, dall'11 al 19 dicembre. Tre grandi eventi che offriranno l'opportunità di degustare i prodotti di oltre 70 case vinicole

Torino Wine Week, l’appuntamento dedicato al vino, quest’anno si presenta con una inusuale winter edition. Per la prima volta, infatti, l’evento si terrà in una speciale edizione d’inverno che anticiperà i brindisi natalizi.

Alla Torino Wine Week parteciparanno oltre 70 produttori di vino e sono previste più di 40 cene e degustazioni, nonché più di 20 masterclass. Molti eventi si svolgeranno in locations differenti sparse in tutta la città. Vediamo nel dettaglio come è strutturato l’appuntamento.

Torino Wine Week, tre eventi diversi

La spina dorsale della Torino Wine Week è costituita dal Salone del Vino, che si terrà sabato 18 e domenica 19 al Museo del Risorgimento. Per l’occasione la location museale si trasformerà nella più grande cantina d’Italia, e come ogni cantina che si rispetti, avrà fiumi di vino da offrire e far degustare. L’ingresso costa 10 euro e gli orari sono 14-24 (sabato) e 10-22 (domenica).

Nella stessa location ma nella giornata di sabato 11 si avrà invece la “Notte delle bollicine”, evento che inaugura ufficialmente la Torino Wine Week. Come suggerisce il titolo, la serata sarà dedicata ai vini con bolle e gli spumanti, tra cui gli ottimi prodotti di Alta Langa. L’orario è dalle 18 alle 23 e anche qui il costo è di 10 euro.

La Wine Week in sé invece presenta un’offerta enogastronomica in oltre 40 locali tra ristoranti, osterie e cocktail bar. La cantine della città apriranno le loro porte a quanti vogliono partecipare a un’esperienza esclusiva; con il Wine Pass fornito dall’evento, si otterrà fino al 15% di sconto.

Per tutte le informazioni nel dettaglio, e per sapere quali eventi vogliono la prenotazione, è necessario consultare il sito ufficiale.

(facebook Torino Wine Week)

Vino, il motore del Piemonte

Ancora una volta dunque il vino è protagonista del territorio piemontese e riesce a raccontarlo al meglio. Abbiamo già avuto modo di vedere quanto le istituzioni siano attente alla realtà enologica, con tutti i relativi eventi che vengono creati in merito.

Il mercato del vino è davvero uno dei motori economici del Piemonte e realizzare la Torino Wine Week a ridosso del Natale è innanzitutto una mossa per incentivare questo mercato. Concedersi un bicchiere in occasione delle festività non significa solo brindare, ma significa anche partecipare al mercato produttivo della regione.

Non è un caso che la Wine Week – come del resto anche altri eventi – punta soprattutto ai vini locali. Scelta doppiamente saggia perché oltre al fattore economico c’è anche quello del buon gusto. Come già detto in altre occasioni, i vini piemontesi sono di eccezionale qualità, e se ancora non avete esplorato il vasto mondo in merito, questo è il momento giusto per farlo.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles