14.4 C
Torino
sabato 10 Giugno 2023

Turin Coffee: il salone del caffè nel salotto di Torino

L'11 e il 12 settembre in Piazza San Carlo, si potrà assaporare gratuitamente diverse miscele di caffè, assistere a workshop e tanto altro

Sabato 11 e domenica 12 settembre in Piazza San Carlo, si terrà il Turin Coffee: il salone del caffè tra cultura e degustazioni. Un weekend all’insegna della bevanda più consumata dagli italiani. Si potranno assaporare gratuitamente i caffè di tutte le torrefazioni presenti, conoscerne le origini, le miscele, la lavorazione e la gamma dei prodotti.

Ci saranno anche dei workshop ed eventi dove sarà possibile scoprire le declinazioni gastronomiche del caffè, incontrare chef, bartender, esperti e personaggi di spicco. Sarà necessaria la prenotazione, dal momento che i posti sono limitati, ma per tutte le informazioni necessarie si può consultare il sito: www.turincoffee.it.

La quarta edizione

Per la quarta volta Torino ospita questo evento in una delle piazze più rinomate del capoluogo piemontese, con l’occasione di scoprire e riscoprire lo stretto rapporto che lega la città al caffè, la storia di questo straordinario prodotto e le sue declinazioni più golose.

Due giornate ricche di eventi, seminari e non solo, poiché si potrà anche prenotare una visita al Museo della Lavazza: da Piazza San Carlo delle apposite navette accompagneranno i visitatori dalla mattina fino alle 16:30, per una full immersion nel mondo del caffè. I partecipanti dovranno essere muniti di Green Pass ed essersi prenotati con largo anticipo all’iniziativa. Al momento i posti risultano essere già tutti esauriti.

Inoltre, per restare aggiornati su tutti i workshop, ci si può iscrivere alla neswletter e accreditarsi obbligatoriamente ad ogni incontro, degustazione e approfondimento.

Piazza San Carlo, luogo in cui si terrà il Turin Coffee
Piazza San Carlo, luogo in cui si terrà il Turin Coffee

Torino: la capitale del caffè

Il Turin Coffee rappresenta un evento unico nel suo genere, ormai consolidato e molto partecipato sul territorio, che celebra una delle più importanti eccellenze torinesi: il caffè. Sono certo che il festival darà un forte segnale di ripresa per la città e le aziende coinvolte, confermandosi una grande occasione per il settore del turismo, che sta vivendo un momento difficile non solo sul nostro territorio, ma anche a livello nazionale e globale”, ha dichiarato l’Assessore al Commercio Alberto Sacco.

Quale città se non il capoluogo piemontese, ricco di Caffè e bar storici, poteva ospitare un evento del genere?

I più celebri e conosciuti sono sicuramente il Mulassano, famoso per i suoi tramezzini, cioccolate calde e naturalmente per l’ottimo caffè, è un locale di inizio ‘900 con eleganti arredi liberty, situato in Piazza Castello. Poi il Caffè Al Bicerin dal 1763, in Piazza della Consolata, prende il nome dalla nota bevanda piemontese a base di caffè, cioccolato e crema di latte dolcificata, anche se la ricetta originale rimane un vero e proprio segreto e i dipendenti del bar sono tenuti per contratto a mantenere la riservatezza sugli ingredienti.

In Piazza San Carlo invece, troviamo il Caffè Torino, elegante locale del primo ‘900 con specchiere dorate, all’interno del quale si possono degustare tutte le prelibatezze tipiche della città; mentre in Via Pietro Micca, possiamo degustare un ottimo caffè al Norman, un bar/ristorante di due piani che serve aperitivi su vassoi d’argento, tra eleganti divani bianchi.

Con i suoi 130 anni, il Caffè Elena in Piazza Vittorio, racchiude tutta la storia del salotto torinese. Pertanto se amate il caffè e le bellezze della nostra città, venite al Turin Coffee.

Simona Rovero
Simona Rovero
Classe 1995, aspirante giornalista. Laureata in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e culture dei media, nutro da sempre una grande passione per lo sport, il cinema, il buon cibo e la scrittura.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles