0.1 C
Torino
giovedì 30 Novembre 2023

“Tre giorni per il giardino” l’appuntamento florovivaistico al Castello di Masino

L’evento dedicato agli amanti del florovivaismo si terrà fino a domenica 24 ottobre nell’immenso giardino del Castello canavesano di Masino

Con l’arrivo dell’autunno i giardini iniziano a colorarsi dei caldi colori del foliage ovvero il giallo, l’arancione ed il rosso. E non fa eccezione il giardino del bellissimo Castello di Masino che proprio in questo week end di quasi fine ottobre apre le sue porte per l’evento “Tre giorni per il giardino” permettendo al pubblico di vivere a pieno la poesia della stagione autunnale.

L’edizione autunnale di “Tre giorni per il giardino” apre i battenti venerdì 22 ottobre e per tre giorni, fino al domenica 24 dalle 10 alle 18 all’interno del grande parco del Castello di Masino verrà allestita una mostra mercato di fiori, piante e idee per il giardino, l’orto ed il frutteto.

Promotore dell’iniziativa anche il FAI, il Fondo Ambiente Italiano mentre la regia dell’evento è stata affidata all’architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino.

Tre giorni per il giardino al Castello di Masino Foto Davide Poerio
Tre giorni per il giardino al Castello di Masino Foto Davide Poerio

Castello di Masino: la sontuosa dimora immersa nel verde del Canavese

Il millenario Castello di Masino si trova nel Canavese, a circa un’ora da Torino. Questa sontuosa dimora è stata nel passato una delle residenze storiche di una delle casate piemontesi più illustri, il nobile casato dei Valperga, discendente di Arduino, primo re d’Italia. Principalmente il Castello fu convertito da questi nobili in un elegante dimora di villeggiatura e fu di loro proprietà per oltre 10 secoli.

Solamente nel 1988 il FAI lo acquistò da Luigi Valperga di Masino grazie alla donazione FIAT, Cassa di Risparmio di Torino e Maglificio Calzificio Torinese.

Castello di Masino Foto FAI
Castello di Masino Foto FAI

Il turista che per la prima volta si reca in questi luoghi non potrà che rimanere affascinato dalla bellezza dei saloni affrescati e perfettamente conservati. Le diverse sale del Castello rimangono arredate con sfarzo, soprattutto il Salone da Ballo. E nella sala adibita a biblioteca del Castello sono conservati più di 25mila volumi antichi.

La bellezza di questo luogo non è solo all’interno del Castello ma anche all’esterno. Il parco che circonda la residenza aristocratica è immenso e altamento romantico e con uno dei più grandi labirinti di siepi d’Italia. A rimanere impresso è sicuramente il maestoso viale alberato ma anche le eccezionali fioriture che si possono ammirare in alcune stagioni dell’anno. Non a caso il parco del Castello di Masino è molto spesso sede di manifestazioni ed eventi.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles