Ai primi di luglio a Torino torna CineBarrito Ambiente 2022, rassegna cinematografica e culturale organizzata da Associazione Triciclo OdV in collaborazione con la Casa del Quartiere Barrito, con il progetto Torino Spazio Pubblico, con l’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus, utilizzando anche i servizi erogati dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To di Torino. L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, è nata nel 2017 dalla collaborazione tra l’Associazione Triciclo Odv e la Casa del Quartiere Barrito. Nell’edizione che si terrà quest’anno il tema sarà “Crisi Climatica: alberi e foreste”, e si inserisce all’interno dei progetti di animazione territoriale volti alla valorizzazione locale, attraverso proposte culturali organizzate dalla Casa del Quartiere.
Oltre alla proiezione di documentari su temi ambientali, come è stata tradizione delle precedenti edizioni, in questa edizione verrà offerta alla cittadinanza, dai bambini agli adulti, anche un insieme di occasioni di incontro, di partecipazione attiva e riflessione sul tema scelto, per sensibilizzare a comportamenti più consapevoli e a consumi più sostenibili.
Proiezioni e non solo
Tra le iniziative si segnala la presenza della Trash Challenge al giardino Gabotto, laboratori dedicati ai bambini, una tavola rotonda con esperti del settore, incontri ed eventi musicali.
I cinque documentari stimoleranno poi il pubblico ad approfondire la conoscenza di alberi e foreste e a scoprire gli effetti della Crisi Climatica in differenti luoghi del mondo, dall’Amazzonia al Portogallo, ai boschi del Piemonte. Tre dei documentari saranno
presentati dal regista o dai curatori della pellicola. Al termine di ogni proiezione, i volontari
dell’Associazione Triciclo Odv e gli esperti presenti condurranno un dibattito di approfondimento e discussione sui temi trattati. La rassegna di documentari per conoscere le problematiche della crisi ambientale e dei cambiamenti climatici è ormai un appuntamento abituale per i cittadini di ogni età che vogliono essere attivi nella difesa dell’ambiente e del pianeta.

I documentari in programma
Per l’edizione di quest’anno saranno proiettati i seguenti film: il 7 luglio “Anamei – los guardianes del bosque”, di Alessandro Galassi, documentario che racconta l’ecologia integrale degli indigeni Harakbut nell’Amazzonia peruviana; mentre il 21 luglio “Taming the Garden”, di Salomé Jashi, che racconta come un uomo potente si abbandona a un’insolita passione: sradicare alberi centenari lungo la costa georgiana per poi trapiantarli nel suo giardino privato.
Il 15 settembre ci sarà “Secrets in the World’s largest forest” di Ryszard Hunka, la storia della vita segreta della Foresta Boreale che, estendendosi dall’Alaska alla Russia, passando per il Canada e la Scandinavia, costituisce da oltre 10mila anni il più grande ecosistema del mondo, insieme alle Foreste tropicali.
Il 29 settembre sarà proiettato “Deserto verde”, di Davide Mazzocco, il racconto della monocoltura dell’eucalipto, tra le principali cause del devastante incendio di Pedro Grande in Portogallo, che nel giugno 2017 ha causato numerose vittime e la distruzione di 53mila ettari di area boschiva, destinando l’intera zona alla desertificazione. Questi ultimi tre film sono anche stati selezionati dal “Festival CinemAmbiente” di Torino.
Il 13 ottobre si concluderà con “Di che clima sei?”, documentario del progetto CClimaTT (Cambiamenti Climatici nel Territorio Transfrontaliero – INTERREG Alcotra 2014-2020), Regione Piemonte. I film in lingua straniera sono sottotitolati in italiano.
Info e prenotazioni
L’attività proposta, inserita nella più ampia programmazione annuale dell’Associazione Triciclo Odv e della CdQ Barrito, risponde all’esigenza generale di favorire la crescita qualitativa di rapporti e relazioni nel quartiere, trasformando e rinnovando spazi, fisici e virtuali, di aggregazione, di incontro e di confronto già esistenti.
Le proiezioni dei film documentari, la tavola rotonda, lo spettacolo musicale previsti per l’iniziativa si svolgeranno nel salone della Casa del Quartiere Barrito, in via Tepice 23/c – Torino. I laboratori, nel cortile e nell’antistante piazzetta Gabotto. I Trash Challenge nella piazzetta Gabotto e nelle vie limitrofe. Tutti gli eventi della manifestazione saranno a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni e per prenotare è possibile consultare il sito internet https://www.triciclo-odv.org/ oppure contattare il numero 338 773296