-1.4 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

Torna il TOdays Festival: spazio alla musica tra il 26 e il 29 agosto

Torna il TOdays Festival, giunto ormai alla sesta edizione. Anche quest'anno sul palco si esibiranno artisti nazionali e internazionali che regaleranno grandi concerti al pubblico torinese.

L’ultimo weekend di agosto (dal 26 al 29, per la precisione) sarà all’insegna della musica: il TOdays Festival di Torino è pronto a portare sul palco il meglio del panorama musicale indie sia nazionale che internazionale.

Non conoscete la musica “indie” o non avete ben chiaro il genere? Niente paura! Il Festival può essere una buona occasione per farsene un’idea, anche perché l’evento si annuncia variegato e adatto un po’ a tutti, indipendentemente dall’età o dalle preferenze musicali.

Il genere principale del festival è il rock, e a seconda degli artisti avremo sfumature di rock sperimentale, folk, progressive, elettronico e anche pop. Insomma, ce n’è per tutti i gusti, e sicuramente nel programma troverete qualcosa che vi soddisfi.

TOdays Festival: il programma

Lo stage principale dei concerti sarà lo sPAZIO211 (in via Francesco Cigna 211) e gli orari delle esibizioni sono previsti tra le 20 e le 24, mentre invece gli appuntamenti diurni si svolgeranno all’ex fabbrica INCET (nei pressi di corso Vigevano), una delle tante zone di Torino soggette a recupero a riqualifica, così come abbiamo visto fare nel parco Dora e i giardini Ravello.

TOdays
Festival TOdays(www.artribune.com)

Il Festival sarà inaugurato il 26 agosto dai concerti dei britannici “Working Men’s club” e “Dry cleaning” ma anche e soprattutto dal torinese Andrea Laszlo De Simone con la sua “Immensità Orchestra”, un autore-compositore che spazia tra generi differenti strizzando l’occhio al rock/pop più sperimentale.

Il confronto tra Italia e Inghilterra continua il giorno dopo con i concerti degli “I hate my village” (italiani) e i “Black Midi” (inglesi), con la speranza che il confronto faccia dimenticare la recente rivalità sportiva nata dalla finale degli Europei e che la musica possa fare da paciere. Entrambi i concerti saranno nuovamente ospitati allo sPAZIO211.

Il 28 agosto vedrà invece uno dei concerti che vi consigliamo più “caldamente”, vale a dire quello di “Iosonouncane”, cantautore relativamente emergente e che sta avendo sempre più successo grazie a una carriera ricca di collaborazioni notevoli e influenze importanti come quelle di Giorgio Gaber, Lucio Dalla e Luigi Tenco. Il suo ultmo album, “Ira”, era stato annunciato nel 2019 ma che per lo stop dovuto all’epidemia di Covid-19 ha visto la luce solo quest’anno.

Il 29 è previsto un gran finale che vedrà la presenza de “Les amazones d’Afrique”, band pluripremiata composta da artiste africane che cantano la diseguaglianza fra i sessi e che si esibiranno al Parco Peccei (via Cigna 136), e Motta, cantautore e polistrumentista che nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano “Dov’è l’Italia”.

Per ulteriori dettagli in merito ai concerti vi invitiamo a controllare il sito ufficiale del TOdays, mentre invece qui sotto potrete trovare le informazioni prinicipali in merito a costi e prenotazioni.

TOdays
Les amazones d’Afrique (www.npr.org)

TOdays: info e costi

Biglietto singola giornata a sPAZIO211: 30 € + dp

Abbonamento 4 giorni (26, 27, 28 e 29/8): 100 €+ dp

I biglietti acquistati per settore corrispondente saranno assegnati successivamente e seguiranno l’ordine progressivo di acquisto. Per poter accedere all’evento è necessario compilare, firmare e stampare l’autodichiarazione per congiunti (in numero pari ai biglietti prenotati) da consegnare in biglietteria all’ingresso il giorno dell’evento. Ingresso 28/8 e 29/8 PARCO PECCEI: gratuito con prenotazione obbligatoria. Tramite invio email a info@todaysfestival.com

Apertura porte sPAZIO211: ore 19:00 inizio concerti: ore 20:00 / fine concerti: ore 00:00

Apertura porte PARCO PECCEI: ore 16:00

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles