Sabato 11 e domenica 12 dicembre il padiglione 3 del Lingotto Fiere ospiterà la settima edizione del Torino Xmas Comics & Games. La kermesse dedicata a fumetti, giochi, videogames e cosplay sarà aperta dalle 9:30 alle 19:30 ed è pronta a offrire di tutto e di più.
Le attività della Xmas Comics & Games
L’evento sarà innanzitutto una grande area espositiva, all’interno della quale gli amanti del fumetto e dei giochi troveranno pane per i loro denti. Chi non ha avuto l’opportunità di visitare la Fiera del Fumetto e del Disco tenutasi un mese fa, ora avrà modo di rifarsi.
Xmas Comics & Games ospiterà anche un palco dedicato alle competizioni cosplay e al karaoke, dando inoltre spazio anche a interviste ed esibizioni di danza. Tuttavia il mondo della fantasia non si limita a fumetti e giochi, infatti anche le serie tv avranno la giusta attenzione.
Serie tv protagoniste dell’evento
Obiettivi puntati sulle serie tv, in particolare su due fenomeni del settore. Cavalcando il successo di “Squid game”, il Xmas Comics & Games organizza gli “Squid game – nerd edition”; in fiera verranno ricostruite le ambientazioni della serie e i famosi giochi (dalle biglie a “1,2,3…stella!”) con alcune rivisitazioni. Tuttavia le eliminazioni saranno molto differenti da quelle mostrate nella serie, mentre il premio è un accredito a vita all’evento.
“La casa di carta” sarà l’altra protagonista della manifestazione, che ospiterà le voci di alcuni dei protagonisti. Sabato 11 dicembre saranno in fiera Mirko Cannella, voce di Rio (interpretato da Miguel Herràn), Perla Liberatori, doppiatrice di Nairobi (interpretata da Alba Flores) e Massimo De Ambrosis, voce di Arturo Roman (interpretato da Enrique Arce).
Ovviamente loro non saranno gli unici ospiti presenti al Xmas Comics & Games; ci sarà largo spazio per i creatori di mondi immaginari, vale a dire fumettisti e illustratori.

Gli ospiti principali del Xmas Comics & Games
La maggior parte degli ospiti sono ovviamente autori di fumetti; primo fra tutti Sergio Giardo, disegnatore e copertinista di Nathan Never oltre che docente alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Ci sarà poi un nome (anzi, nome omen) storico come Stefano Disegni, fumettista satirico dai tempi di “Cuore” nonché autore delle vignette mensili di “Ciak”.
Altro grande nome è Giorgio Sommacal, storico disegnatore che esordì negli anni ’90 con Lupo Alberto di Silver, per poi passare a Cattivik. Nel tempo ha lavorato anche con la Bonelli disegnando, tra l’altro, storie di Dylan Dog e Zagor.
Sempre da casa Bonelli arriva Andrea Cavaletto, mentre saranno di casa piemontese gli artisti Stefania Caretta, Giulia Francesca Massaglia, Attila Schwanz, Cristiano Spadavecchia, Massimiliano Pattarelli e altri. Menzione d’onore per Maccio Capatonda, non fumettista ma comunque autore, nonché comico e scrittore.
Il Xmas Comics & Games si preannuncia ricco e interessante, e noi saremo lì per raccontarvelo, quindi se siete interessati non vi resta che seguire gli aggiornamenti. Se invece volete esserci dal vivo, potete trovare tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento, nonché comprare il biglietto, la cui vendita è esclusivamente online.
Attenzione: a causa del contingentamento degli ingressi, in conformità alle normative anti covid-19, il numero di biglietti in vendita è limitato.