15.4 C
Torino
venerdì 22 Settembre 2023

Torino Vertical Bike: una gara per scoprire le bellezze del capoluogo piemontese

Il 19 settembre torna con la sua nona edizione la manifestazione non competitiva per tutti gli amanti della mountain bike

Domenica 19 settembre torna il Torino Vertical Bike, una gara in mountain bike per riscoprire e attraversare le bellezze del capoluogo piemontese. Un evento che giunge alla sua nona edizione e vedrà coinvolti all’incirca 3.000 partecipanti in una gara cittadina che si ripetete tutti gli anni nel mese di settembre, con l’intento non solo di esplorare Torino in bicicletta, ma anche di promuovere l’utilizzo di questo mezzo di trasporto per salvaguardare l’ambiente.

La manifestazione non competitiva è rivolta a tutti i maggiorenni che vorranno beneficiare delle bellezze del centro storico, del Borgo Medievale, del fiume Po, delle scalinate, dei portici, dei giardini cittadini, dei parchi collinari, dall’asfalto allo sterrato, passando per i sampietrini.

Il percorso della Torino Vertical Bike

A tutti gli amanti della mountain bike e delle bellezze della nostra città, la Torino Vertical Bike è un evento da non perdere. Per tutte le informazioni necessarie si può visitare il sito dell’evento o la pagina Facebook dedicata; in quest’ultima ci si potrà iscrivere fino alle 13:00 di sabato 18 settembre pagando una quota di €25 se si gareggerà singolarmente e di €20 se si parteciperà in team, contribuendo pertanto alla cura e alla manutenzione dei sentieri collinari della città di Torino. Sarà inoltre necessario un certificato di sana e robusta costituzione non agonistico valido per quest’anno, oppure il tesserino d’iscrizione ad una federazione sportiva in corso di validità.

Partendo dal centro città e più precisamente dal Giardino Cavour, la gara si articolerà in un percorso di 23,5 km, percorribile in 2 ore e mezza circa; si passerà per Via dei Mille, Via Accademia Albertina, proseguendo per Piazza Carlo Emanuele II, in direzione Via Po. Arrivati in Piazza Vittorio Veneto la gara costeggerà il Lungo Po Armando Diaz, fino ad arrivare al Viale Virgilio, il Colle della Maddalena, il Pian del Po e San Luca, per concludersi nei pressi del Parco Giacomo Leopardi, vicino Corso Moncalieri.

Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un pettorale, una t-shirt della manifestazione, dei gadgets, dei buoni vari e degli sconti su attività e viaggi del Verticalife (l’organizzatore della manifestazione).

Torino Vertical Bike (Facebook)
Torino Vertical Bike (Facebook)

Edizioni passate

Un evento atteso e programmato ogni anno quello del Torino Vertical Bike e ogni edizione si è caratterizzata per diverse particolarità. Ad esempio nel 2013 c’è stata una collaborazione con il Bike Pride, un’associazione che promuove l’uso della bicicletta come mezzo quotidiano di spostamento e la sua cultura in tutti i suoi aspetti. L’obiettivo dell’associazione è quello di creare una forte sinergia al fine di promuovere salute e sport all’aria aperta.

Nel 2016 invece, per la prima volta nella storia di questa gara, grazie alla Città di Torino e alla Polizia Municipale, i partecipanti hanno potuto usufruire di un warm up iniziale, ovvero una prova guidata del percorso che ha condotto i ciclisti in totale sicurezza e incolumità dal traffico cittadino, dal Parco Dora a Piazza Vittorio.

Come per le passate edizioni, anche quest’anno l’evento è stato organizzato dall’ A.S.D. Verticalife, una giovane realtà imprenditoriale che ha come obiettivo la promozione dello sport outdoor: un mezzo utile per scoprire se stessi, esplorare nuovi luoghi e vivere emozioni sempre diverse.

Simona Rovero
Simona Rovero
Classe 1995, aspirante giornalista. Laureata in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e culture dei media, nutro da sempre una grande passione per lo sport, il cinema, il buon cibo e la scrittura.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles