12.6 C
Torino
lunedì 29 Maggio 2023

Torino si prepara ad ospitare il Festival dell’accoglienza: tema conduttore “il cammino”

Domani, venerdì 9 settembre alle ore 10.30, nella Sala Colonne di Palazzo Civico l’Ufficio Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino presenterà la seconda edizione del Festival dell’accoglienza. All’incontro con la stampa saranno presenti il Sindaco Stefano Lo Russo, l’Arcivescovo Roberto Repole, il Direttore dell’Ufficio Pastorale Migranti Sergio Durando, il presidente della Fondazione Crt Giovanni Quaglia e Marzia Sica della Compagnia di San Paolo.

Il Festival è organizzato in collaborazione con la Fondazione Migrantes della CEI, l’Opera Barolo, Torino Spiritualità, il Festival delle Migrazioni, il Museo del Risorgimento, il Circolo dei lettori, il Torino Film Festival, il Museo del Cinema, l’ASGI, il Comitato Interfedi, Reale Foundation e altre istituzioni torinesi. L’iniziativa è patrocinata dalla Città di Torino e sostenuta da Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

Appuntamento dal 9 al 27 settembre con quasi 50 eventi

Nel corso del Festival, che si svolgerà dal 9 settembre al 27 ottobre, saranno affrontati temi legati all’incontro, al confronto e all’integrazione dei migranti che vengono a vivere nelle nostre città, per costruire insieme una nuova comunità.

La fitta agenda del Festival prevede 49 appuntamenti in 25 sedi sulle questioni sociali, etiche, legali e culturali; spettacoli teatrali e musicali, una rassegna cinematografica, presentazioni di libri, iniziative particolari per i giovani e quattro incontri dedicati ai temi della Fede.

Porteranno il loro contributo 151 relatori (di questi 46% donne e 25% di origine straniera), fra cui: l’Arcivescovo di Torino, il Vescovo di Asti Marco Prastaro, i giornalisti Domenico Quirico e Nello Scavo, il parlamentare Andrea Giorgis, lo scrittore Paolo Rumiz e il monaco Enzo Bianchi, i registi Laura Curino e Gabriele Vacis, il presidente della Fondazione Migrantes Monsignor Gian Carlo Perego.

Festival accoglienza

Riflessione sui molteplici significati del verbo accogliere

Il Festival dell’Accoglienza – spiegano gli organizzatori – vuole offrire una occasione alle istituzioni, al mondo del terzo settore e alla cittadinanza di soffermarsi per riflettere sui significati profondi del verbo accogliere, per costruire relazioni e alleanze, per riconoscere i nostri limiti e le nostre fragilità ma anche per valorizzare l’impegno di chi quotidianamente opera a favore di coloro che giungono nel nostro Paese: istituzioni religiose e laiche, pubbliche e private, famiglie e tante singole persone“.

Come nella prima fortunata e partecipata edizione, anche quest’anno si viaggerà dentro i molteplici significati del verbo “accogliere” grazie ai contributi di operatori sociali, artisti, scrittori, filosofi, teologi, docenti, volontarie e volontari, ma soprattutto alle testimonianze di coloro che hanno vissuto e/o vivono “l’accoglienza” offerta loro dall’Italia. Diversi appuntamenti (con il titolo “Narr-Azioni di ordinaria accoglienza”) cercheranno di documentare come l’accoglienza sia già presente nel sistema della Sanità (in collaborazione con Medici senza Frontiere e Camminare Insieme), nella Società, nel mondo del Lavoro e della Scuola.

È inoltre prevista un’escursione a piedi sul percorso montano dei migranti che dal Piemonte cercano di raggiungere la Francia e un altro sulla Collina torinese.

Per informazioni è possibile mandare una mail all’indirizzo festival.accoglienza@gmail.com, oppure visitare il sito www.migrantitorino.it

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles