Quest’estate la città di Torino è stata la meta di 10 set: sei serie tv, tre lungometraggi e una docu-fiction, e anche quest’autunno le vie del centro e non solo, stanno ospitando altre cinque produzioni.
Tra i film girati tra giugno e settembre troviamo Assassin Club che uscirà nelle sale nel 2022: un’avvincente storia ambientata nel mondo delle spie e dei killer d’elite che parla di un abilissimo assassino che viene ingaggiato per uccidere sei persone in tutto il mondo, scoprendo successivamente che la stessa missione è stata affidata anche ai suoi obiettivi, anch’essi killer spietati.
Le produzioni autunnali
Lo scorso 11 ottobre sono iniziate le riprese di Peripheric Love, diretto dal regista svizzero Luc Walpoth, che racconta la storia d’amore travagliata fra marito e moglie, e sempre una decina di giorni fa, hanno preso il via le registrazioni di un altro film che si concluderanno fra sei settimane.
A fine mese invece, il capoluogo piemontese ospiterà il set di The Store, un drama-fantasy prodotto dalla Film commision Torino Piemonte e dalla casa di cinematografica svedese Tangram.
Un lungometraggio del tutto italiano sarà quello diretto dal regista Luca Miniero nella pellicola Tutti a bordo, che coinvolgerà la città di Torino solamente per alcuni giorni.
Una grande stagione autunnale che si concluderà con la serie tv prodotta da Panamafilm per RaiPlay e diretta da Duccio Chiarini dal titolo 5 minuti prima, in produzione per otto settimane.

Torino capitale del cinema
Rispetto allo scorso anno il 2021 ha già registrato dei dati davvero sorprendenti, considerando che il numero di film, serie tv e cortometraggi ha superato alla grande anche le statistiche degli anni passati. Un risultato senza precedenti che fa crescere anche l’economia e il lavoro del capoluogo piemontese che in questo settore vanta un curriculum di tutto rispetto, se si tiene conto della storia cinematografica di Torino e il Museo Nazionale del Cinema che la racconta e la rappresenta.
Negli anni passati il capoluogo piemontese ha ospitato i più grandi set cinematografici di sempre: da Profondo Rosso, diretto da Dario Argento, Torino violenta, La donna della domenica, Dopo mezzanotte, fino al più recente film di Saverio Costanzo, La solitudine dei numeri primi e tanti altri ancora, visto che sono circa 165 i film girati nella nostra città.