1 C
Torino
giovedì 30 Novembre 2023

Torino pronta ad accogliere migliaia di giovani per il pellegrinaggio di Taizé

Dal 7 al 10 luglio 2022, Torino ospita migliaia di giovani europei che partecipano al 44esimo “pellegrinaggio di fiducia sulla terra” della Comunità di Taizé, fondata nel 1940 da frère Roger nell’omonima cittadina francese.

Il programma, ricco e intenso, è iniziato con una cerimonia istituzionale nella Sala Rossa del Municipio di Torino, alla presenza di numerose autorità civili e religiose, tra le quali l’arcivescovo di Torino Roberto Repole e l’arcivescovo emerito Cesare Nosiglia.

A dare il benvenuto, la presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo: “Torino – ha dichiarato – accoglie con entusiasmo le migliaia di giovani venuti in città per momenti di confronto e preghiera, ma anche amicizia e convivialità”. “È un’occasione – ha aggiunto – per aumentare lo spirito di tolleranza, sensibilità, rispetto e solidarietà reciproca”.

Torino ha bisogno dello spirito di Taizè – ha dichiarato la vicesindaca Michela Favaro – e, soprattutto in questo periodo difficile segnato dalla pandemia di Covid-19 e dalla guerra, c’è bisogno di pace e speranza”.

Taizé

L’incontro e l’accoglienza

In questi quattro giorni le Chiese di Torino invitano i giovani europei a prendere parte a questa nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia sulla terra. I partecipanti saranno alloggiati in famiglie e parrocchie della zona, e si incontreranno per preghiere, tempi di scambio e workshops, tra i quali la possibilità di pregare davanti alla Santa Sindone. I giovani che lo desiderano potranno fermarsi qualche giorno a Taizé sulla strada per Torino o dopo l’incontro sulla via del ritorno.

Il programma

I partecipanti al programma del giorno devono avere tra i 16 ed i 35 anni d’età. Le preghiere sono aperte a tutti.

Giovedì 7 luglio

Arrivo dei partecipanti; sistemazione nei luoghi di alloggio.
Ore 19.00: distribuzione della cena.
Ore 21.00: prima preghiera della sera con i giovani, presso la Chiesa di San Filippo Neri, in via Maria Vittoria 5, Torino.

Venerdì 8 luglio

Preghiera del mattino e attività di gruppo nelle parrocchie.
Ore 12.30: preghiera di mezzogiorno
Ore 15.00: Visite ad alcuni luoghi della città per riflettere su temi dell’impegno sociale, della fede e della vita interiore, e del mondo della cultura.
Ore 19.00: distribuzione della cena.
Ore 21.00: seconda preghiera della sera con i giovani, presso la Chiesa di San Filippo Neri, in via Maria Vittoria 5, Torino.

Sabato 9 luglio

Preghiera del mattino e attività di gruppo nelle parrocchie.
Ore 12.30:  preghiera di mezzogiorno.
Ore 15.00:  Visite ad alcuni luoghi della città per riflettere su temi dell’impegno sociale, della fede e della vita interiore, e del mondo della cultura
Ore 18.00festa dei popoli nella corte di Palazzo Reale, con apericena nei Giardini Reali.
Ore 21.00: terza preghiera della sera con i giovani, presso la Chiesa di San Filippo Neri, in via Maria Vittoria 5, Torino.
Ore 22.30: inizio della «Notte bianca della fede», in diverse chiese della città, con la possibilità di passare al Duomo per un momento di preghiera contemplativa davanti alla Santa Sindone.

Domenica 10 luglio

S. Messa nelle parrocchie e pranzo in famiglia.
Nel pomeriggio partenza per il rientro.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles