Per la prima volta dopo undici anni, niente balli al parco di Piazza d’Armi, situato in zona Santa Rita a Torino. Ogni anno il punto verde permetteva alle persone anziane e non solo, di potersi svagare un paio d’ore, intrattenendosi con danze, spettacoli e allo stesso tempo rifocillarsi e dissetarsi al ristorante all’aperto che veniva allestito proprio a fianco della pista da ballo.
Quest’anno l’intrattenimento non è stato organizzato a causa della pandemia; inizialmente la circoscrizione aveva pensato di allestire solamente la zona ristoro, ma poi l’idea è sfumata. L’anno scorso invece, con le dovute precauzioni, restrizioni e rispettando le distanze, gli amanti del liscio hanno comunque potuto prendervi parte, dal momento che ci si poteva accomodare davanti al palco e ascoltare la musica dal vivo.
Alcune testimonianze dei frequentatori
I balli e l’intrattenimento di Piazza d’Armi erano conosciuti e amati non solo dai residenti di zona, ma anche da persone che venivano appositamente per poter passare un pomeriggio o una serata diversa, durante il periodo estivo.
La mancata organizzazione di quest’anno ha sollevato diverse polemiche e proteste da parte dei frequentatori più assidui, come il signor Vito Visaggi, il quale ha affermato: “Era un divertimento. A causa della pandemia è stato tutto scombussolato, però visto che oggi la maggior parte delle persone che vi prendevano parte è tutta vaccinata, perché non è stato organizzato come lo scorso anno, dal momento che venivamo già da un periodo in cui eravamo tutti sacrificati in casa?”.
Un vero e proprio evento nel quale tutti gli anni la musica era dal vivo: le danze si aprivano intorno alle 15 e fino alle 0.30, si poteva ballare all’aria aperta. All’interno del punto verde si poteva anche assistere a degli spettacoli, poiché per tre volte, durante il periodo in cui era allestita la pista da ballo, veniva una compagnia di danza composta da quindici ballerini professionisti che si esibivano a ritmo di musica.

Altri intrattenimenti in città
Se quest’anno il punto verde di Piazza d’Armi non è stato allestito, al Parco della Tesoriera non sono mancati spettacoli e danze: “Al pomeriggio si poteva ballare in gruppo, ma tutti distanziati e con la mascherina; mentre di sera alcuni artisti si esibivano cantando”, ci ha raccontato il signor Giuseppe Cifarelli, il quale ha dichiarato di aver scoperto l’evento grazie al sito Torino Estate.
In questo caso la musica non era dal vivo e l’intrattenimento si è svolto solamente nel mese di luglio, ma come accadeva in passato a Piazza d’Armi, è stato allestito un ristorante a cielo aperto che funzionava maggiormente alla sera.
Il punto verde del Parco della Tesoriera non era frequentato solo da anziani, c’erano anche dei bambini che si divertivano a scorrazzare nella fontana; l’ingresso era libero e le danze si aprivano verso il tardo pomeriggio.
Un altro importante luogo di ritrovo per gli amanti del ballo durante il mese di luglio è stato la Cascina Roccafranca, situata a Mirafiori Nord. All’interno di questo centro culturale si ballava esclusivamente la sera, per lo più balli occitani, previa registrazione sul sito, dal momento che facevano entrare un numero limitato di persone.
Con queste iniziative, gli appassionati e i frequentatori delle balere, sperano che il prossimo anno verrà nuovamente allestita la pista da ballo al parco di Piazza d’Armi.